Lewis Milestone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Biografia: Qualche dettaglio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 36:
Nel 1930 realizzò il dramma bellico ''[[All'ovest niente di nuovo]]'', adattamento del romanzo ''[[Niente di nuovo sul fronte occidentale]]'' di [[Erich Maria Remarque]] che rappresentò uno dei più grandi successi dell'anno e vinse l'[[Oscar al miglior film|Oscar per il miglior film]], mentre Milestone ricevette il secondo riconoscimento per la regia.<ref name="imdb.box">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/search/title/?year=1930,1930&sort=boxoffice_gross_us,desc|titolo=Released between 1930-01-01 and 1930-12-31|editore=www.imdb.com|accesso=5 gennaio 2021}}</ref> Il film successivo fu ''[[The Front Page (film 1931)|The Front Page]]'' (1931), prima versione dell'omonima opera di [[Ben Hecht]] e [[Charles MacArthur]] che vide la presenza di [[Pat O'Brien (attore)|Pat O'Brien]] e [[Adolphe Menjou]]. Considerato una delle migliori farse di Hollywood,<ref name="britannica">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Lewis-Milestone|titolo=Lewis Milestone|editore=www.britannica.com|accesso=5 gennaio 2021}}</ref> fu un grande successo al [[box office]] e fruttò a Milestone la sua terza candidatura agli Oscar come miglior regista.
 
Il dramma del 1932 ''[[Pioggia (film 1932)|Pioggia]]'' (1932), tratto da un racconto di [[William Somerset Maugham]], si rivelò un insuccesso di critica e pubblico nonostante un cast che includeva [[Joan Crawford]] e [[Walter Huston]], così come le commedie ''[[Hallelujah I'm a Bum]]'' (1933) e ''[[The Captain Hates the Sea]]'' (1934).<ref name="britannica"/> Milestone ebbe un maggiore successo nel 1936 con ''[[Anything Goes (film 1936)|Anything Goes]]'' (1936), con [[Bing Crosby]] e [[Ethel Merman]], e con il thriller ''[[L'oro della Cina]]'' interpretato da [[Gary Cooper]]. Nel 1939 portò per la prima volta sul grande schermo il romanzo ''[[Uomini e topi (film 1939)|Uomini e topi]]'' di [[John Steinbeck]], con [[Lon Chaney Jr.]], [[Betty Field]] e [[Burgess Meredith]], che ricevette quattro candidature agli Oscar inclusa quella per il miglior film.
 
{{Approfondimento
Riga 52:
Dopo aver diretto il ''[[Film noir|noir]]'' ''[[Lo strano amore di Marta Ivers]]'' (1946), che segnò il debutto di [[Kirk Douglas]] e fu presentato in concorso al [[Festival di Cannes]], nel settembre del 1947 il regista fu convocato a [[Washington]] per comparire davanti alla HUAC insieme ad altri diciotto membri dell'industria cinematografica, i cosiddetti "Diciannove testimoni ostili".<ref name="Keene.114-115"/> Milestone non fu chiamato a testimoniare, tuttavia l'FBI continuò ad interrogarlo ripetutamente riguardo alla sua amicizia con il console russo e nel 1950 entrò nella cosiddetta "lista grigia di Hollywood", che il regista stesso considerava peggiore della [[Lista nera di Hollywood|lista nera]] perché pensò che nessuno lo avrebbe assunto nonostante non ci fosse un divieto "ufficiale".<ref name="Keene.114-115"/>
 
Dopo ''[[Okinawa (film)|Okinawa]]'' del (1951), con un cast che includeva [[Richard Widmark]], [[Jack Palance]], [[Richard Boone]] e [[Karl Malden]], Milestone decise di girare alcuni film fuori dagli Stati Uniti, tra cui ''[[Kangarù]]'' (1952) in [[Australia]], ''[[Operazione commandos]]'' (1954) a [[Cipro]] e [[Malta]] e ''[[La vedova X]]'' (1955) in [[Italia]]. Una volta tornato negli Stati Uniti si dedicò soprattutto alla regia televisiva, realizzando alcuni episodi delle serie ''[[Schlitz Playhouse of Stars]]'', ''[[Suspicion (serie televisiva)|Suspicion]]'', ''[[Have Gun - Will Travel]]''. Gli ultimi film diretti da Milestone furono ''[[38º parallelo: missione compiuta]]'' del (1959), con [[Gregory Peck]], [[Rip Torn]], [[George Peppard]] e [[Woody Strode]], ''[[Colpo grosso (film)|Colpo grosso]]'' del (1960), primo film interpretato dal "''[[Rat Pack]]''" (ovvero [[Frank Sinatra]], [[Dean Martin]], [[Sammy Davis Jr.]], [[Joey Bishop]] e [[Peter Lawford]]), e ''[[Gli ammutinati del Bounty (film 1962)|Gli ammutinati del Bounty]]'' (1962), nel quale subentrò a [[Carol Reed]]. Nessuno di questi ottenne un riscontro positivo di pubblico e critica e Milestone tornò brevemente alla televisione prima di ritirarsi definitivamente nel 1964.<ref name="britannica"/>
 
Colpito da un [[ictus]] che lo costrinse a trascorrere gli ultimi 10 anni della sua vita su una sedia a rotelle, morì in seguito alle complicazioni di un intervento chirurgico il 25 settembre 1980, cinqueall'età giornidi prima84 del suo 85º compleannoanni.<ref name="findagrave"/> È sepolto nel [[Westwood Village Memorial Park Cemetery|Pierce Brothers Westwood Village Memorial Park Cemetery]] di [[Los Angeles]].<ref name="findagrave"/>
 
== Vita privata ==