Cagots: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione T:Passo biblico e T:Passo biblico2 dentro le note
Riga 11:
Il termine ''Chrestians'' indicava i cristiani ''ariani'', di [[Arianesimo|religione ariana]], adottata dai [[Longobardi]], dai [[Visigoti]] e dagli [[Ostrogoti]]. Nei testi antichi, ''christianus'' è indissociabile da ''lebbroso'' e spesso utilizzato al suo posto.
 
I Cagots sono detti anche «Giézitains», «Gésitains», «Gésites» con riferimento al personaggio biblico [[Guéhazi]] (il cui nome ebraico non può non ricordare [[Geenna]]), servo di [[Eliseo (nome)|Eliseo]], lebbroso a causa della sua cupidigia. L'Antico Testamento<ref>{{PassoCita passo biblico|2 Re|5|nome=2 Re, 5}}</ref> racconta che si riteneva che la lebbra si diffondesse attraverso i vestiti, ma anche per difetti morali.
 
Oltre ai nomi già citati, sono usati anche ''Gafets'' o ''Gaffets'', ''Agotas'', e nella Contea di Bigorre ''Graouès'' o ''Cascarrots''. A [[Bordeaux]] sono numerosi e si chiamano ''Ladres'' o ''Gahetz''. Si trovano loro tracce anche nell'[[Anjou]] con il nome di ''Capots'' o ''Gens des Marais'', e in [[Bretagna]] con i nomi di ''Caqueux'', ''Caquins'' o ''Caquous''.