Grammatica inglese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 463:
* in presenza di sigle (''the BBC'');
* davanti a cose di cui esiste un solo esemplare: ''the world, the sky, the universe, the sea, the sun, the ground, the moon, the earth<ref>Con il sostantivo ''earth'' esistono le espressioni idiomatiche: ''who on earth''? (= chi mai?); ''where on earth''... (= dove mai...); ''why on earth''....(= perché mai...); what on earth...(= che cosa mai...). Analogamente si può usare ''world'' al posto di ''earth'' per le medesime espressioni.</ref>, the country'', ''the eqauator'', ''the end of this month'', etc. ''Space'' va senza articolo nel senso di "cosmo" (there are millions of stars ''in space''), mentre va con l'articolo nel senso di "spazio, zona" (''the space'' for my car is too small);
* con i superlativi relativi: ''the oldest, the smallest'', etc.
* davanti ai popoli che fanno parte di una nazione (''the Chinese'');
* con le monete: ''the dollar, the euro'', etc.
* davanti a un cognome plurale (''the Simpsons'');
* davanti a gruppi di isole (''the Canaries'') o a catene montuose (''the Alps, the Urals, the Rock Mountains, the Carpathians'', etc.);
* davanti a nome di nazione preceduto dai sostantivi ''Republic'' (''the Czech Republic'') o ''Kingdom'' (''the United Kingdom'');
* davanti a organizzazioni (''the UN'');
* davanti ai nomi di navi (''the Titanic'');
Riga 471 ⟶ 476:
* davanti ai nomi di giornali (''the Times'');
* davanti ad alcuni nomi di Paesi al plurale (''the U.S.'', ''the Netherlands'');
* davanti ai nomi di fiumi (''the [river] Thames'', ''the Mississippi [River]''), deserti (''the Sahara''). mari e oceani (the Mediterranean, the Atlantic), canali (the Suez Canal);
* davanti all'apparecchio televisivo, radio, telefono (''the TV'', ''the radio'', ''the phone'')
* con gli aggettivi sostantivati: ''the old, the elderly, the rich, the poor, the homeless, the unemployed, the sick, the injured'', etc.
* si dice to go ''to the cinema'', ''to the theatre;
* si dice ''the same'';
* davanti a nomi di hotel, teatri, cinema, musei o altri importanti edifici (the Sheraton Hotel, the Palace Theatre, the National Gallery, the Tour Eiffel, the White House, etc.);
* davanti a nomi di edifici unici: ''the Pentagon, the Kremlin, the Acropolis'', etc.
I casi in cui si omette l'articolo determinativo ''the'':
* davanti a TV quando ci riferiamo alla televisione (''on TV''<ref>Ma si dice ''on the radio'', ''on the Internet''.</ref>);
* davanti a titoli o nomi specifici (''Mr. Jones'');
* davanti alle date (''in 1994'');
Riga 481 ⟶ 494:
* davanti ai giorni della settimana (''on Monday'');
* davanti alle sostanze (''butter and jam'');
* davanti alla maggior parte dei nomi di Paesi (''Italy and France'')
* davanti ai numeri dei binari (at ''platform 5'') o alle misure di vestiti, calzature (''in seize 38, 43'', etc.);
* con ''home'': ''to be at home; to go home, to come home, to arrive home, to get home'';
* con le espressioni: ''to go to bed'' / ''to work'';
* con continenti, stati, isole, città, montagne singole, laghi (Africa, Italy, Sicily, Cairo, Everest, Lake Garda, etc.;
* con gli aggettivi ''northern'' (settentrionale), ''southern'' (meridionale), ''western'' (occidentale), ''eastern'' (orientale): ''in nothern America, in southern Europe'', etc. Ma i punti cardinali si usano con l'articolo: ''the south, the north, the east, the west'';
* se il primo vocabolo è il nome di un luogo o di una persona (es. : we are going to [senza ''the'']: Victoria Station, Trafalgar Square, Buckhingham Palace, Cambridge University, Sydney Harbour, etc.);
* con compagnie aeree, gruppi industriali e finanziari (Kodak, Fiat, IBM, Singapore Airlines, etc.);
* con chiese nominate dopo il nome del santo (St John's church; St. Patrick's Cathedral, etc.);
* con negozi, ristoranti, hotel, nominati dopo il nome proprio (McDonald's, Joe's Diner, etc.).
=== Articolo indeterminativo ===
Riga 882 ⟶ 904:
* Si usa ''so do I'' per dire che un'affermazione positiva lo è anche per me. (Es.: "I like mushrooms". "So do I" = "mi piacciono i funghi". "Anche a me". "She's from Scotland, and so am I" = viene dalla Scozia, e così pure io).
Si usa ''neither do I'' per dire che un'affermazione negativa lo è anche per me. (Es.: "I don't live in England". "Neither do I" = "non vivo in Inghilterra". "Nemmeno io". "I won't go to the party. "Neither will I then" = "non andrò al party". "Nemmeno io".).
=== ''For, over, during'' ===
* ''During'' = durante.
* ''For'' = per. ''For'' ha anche valore causale ("poiché, perché") e concessivo ("malgrado, nonostante").
* ''Over'' significa "sopra" (senza contatto), "oltre" (es.: ''over fifty years old; over the bridge''), "durante" (es.: ''over the week''). ''To be over'' = essere finito (es.: the meeting ''was over'' at 6 p.m.).
== Verbi modali ==
Riga 1 063 ⟶ 1 090:
* ipotesi della realtà (FIRST CONDITIONAL) con ''if + presente indicativo'' nella condizionale e ''futuro'' nella principale. (Es. : if it rains, I'll stay at home = se pioverà, starò a casa. If my parents come to my home tommorrow, I'll be very happy = se i miei genitori verranno a casa mia domani, sarò molto felice);
* situazione ipotetica nel presente (SECOND CONDITIONAL): ''if + past simple'' (congiuntivo imperfetto in italiano) ''+ would + verbo''. (Es.: if I were<ref>Il congiuntivo imperfetto di "to be" è ''were'' in tutte le persone.</ref> the Prime Minister, I would cut taxes = se fossi il Primo Ministro, taglierei le tasse. If John had any problems, I'd help him = se Giovanni avesse dei problemi, lo aiuterei.);
* situazione ipotetica nel passato (THIRD CONDITIONAL): ''if + past perfect + would have + participio passato''. (Es.: if I had gone to the party, I would have seen him = se fossi andato al party, lo avrei visto. If your friends had had dinner with us, we would have been happy = se i tuoi amici avessero cenato con noi, saremme satti felici)<ref>Nel "third conditional" quando nell'apodosi c'è un "verbo modale" esso si costruisce nel seguente modo: ''verbo modale al simple past (could, might, should, would) + have + participio passato del verbo'' (Es.: ''I could have seen'' = avrei potuto vedere. You ''should have studied'' = avresti dovuto studiare.). </ref>.
=== Uso di ''to wish'' ===
Riga 4 554 ⟶ 4 581:
|nine hundred trillion
|}
== Bibliografia ==
* ''English Gramamr in Use" di Raymond Murphy, Fifth edition, Cambridge University Press, 2019.
* ''How English works'', a Grammar Practice Book di Michael Swan e Catherine Walter, Oxford University Press, 1997.
* ''Cutting Edge'', intermediate, student's book, di Sarah Cunningham e Peter Moor, Addison Wesley Longman Limited, 1999.
== Voci correlate ==
|