Ghil'ad Zuckermann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: template:apostrofo |
Fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 22:
È esperto nel campo del contatto tra le lingue, [[linguistica storica]], [[rivitalizzazione linguistica|revivalistica]],<ref>Alex Rawlings, 22 marzo 2019, [[BBC]], [https://www.bbc.com/future/story/20190320-the-man-bringing-dead-languages-back-to-life The man bringing dead languages back to life] ("Ghil’ad Zuckermann has found that resurrecting lost languages may bring many benefits to indigenous populations – with knock-on effects for their health and happiness").</ref><ref>Nuno Marques, 14 settembre 2018, [https://it.babbel.com/it/magazine/lingue-morte/ Come far rivivere una lingua morta], intervista a Ghil’ad Zuckermann.</ref> [[cambiamento linguistico]], [[morfologia (linguistica)|morfologia]], [[semantica]], [[etimologia]] e la [[genetica]] dell'[[ebraico|ebraico moderno]].<ref>[http://www.zuckermann.org/genetica.html "Lingua mosaica o lingua-Mosaico?: La genetica dell'israeliano"] - Un articolo del Prof. Ghil'ad Zuckermann.</ref> È di origini italiane e israeliane.<ref>Sarah Robinson, 11 marzo 2019, The LINGUIST List, [https://blog.linguistlist.org/fund-drive/featured-linguist-ghilad-zuckermann/ Featured Linguist: Ghil‘ad Zuckermann]</ref> Insegna presso l'[[Università di Adelaide]], [[Australia]], dove detiene la cattedra di lingue in pericolo.<ref>Magica Fossati, 30 gennaio 2019, [[Special Broadcasting Service|SBS]] in italiano, [https://www.sbs.com.au/yourlanguage/italian/it/audiotrack/ghilad-zuckermann-italiano?language 2019: un anno dedicato alle lingue indigene nel mondo].</ref>
== Biografia ==
|