SNK Corporation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: disambiguazione wikilink SEGA |
|||
Riga 36:
All'inizio degli [[anni 1970]], [[Eikichi Kawasaki]], un ex pugile, gestiva un negozio di caffè e una società di costruzioni e ingegneria civile a [[Osaka]]. Nel [[1973]], acquisì una società di impianti elettrici a [[Kōbe]], creando la ''Shin Nihon Kikaku''. Quando Kawasaki notò la rapida crescita del mercato dei videogiochi a gettoni, ampliò la Shin Nihon Kikaku per includere lo sviluppo e la commercializzazione di giochi coin-op stand-alone. Il [[22 luglio]] [[1978]], la società venne ricostituita come '''Shin Nihon Kikaku Corporation''', con sede a [[Higashiōsaka]]<ref>{{Cita web |lingua=fr |url=http://www.neogeospirit.com/dossiers/snk/dossier_snk1.htm |titolo=Des débuts en noir et blanc |accesso=24 gennaio 2017}}</ref>.
L'azienda debuttò nel mercato dei [[Videogioco arcade|videogiochi arcade]] nel [[1979]] con lo [[sparatutto]] verticale ''[[Ozma Wars]]''. Nel periodo tra il [[1979]] e il [[1986]], SNK produsse 23 diversi giochi arcade che raccolsero un discreto successo, tale da portare SNK all'apertura, il 20 ottobre [[1981]], di una filiale negli [[Stati Uniti d'America]]. Di quel periodo si ricordano ''[[Vanguard (videogioco)|Vanguard]]'', ''[[Street Smart (videogioco)|Street Smart]]'', ''[[Mad Crash]]'', ''[[Alpha Mission]]'', ''[[Athena (videogioco)|Athena]]'' e ''[[Ikari Warriors]]''; quest'ultimo fu il titolo di maggior successo, del quale SNK produsse due seguiti (di cui uno nello stesso anno), portando poi la riproduzione sulla maggior parte delle console di gioco dell'epoca.
Nel [[1985]], di fronte a una situazione di mercato che vedeva dominare il [[Nintendo Entertainment System|NES]] in tutto il mondo, SNK decise di avviare la conversione per la console [[Nintendo]] dei propri titoli arcade più importanti; a tale scopo, aprì successivamente una seconda filiale negli USA, la ''SNK Home Entertainment'', che aveva il compito di distribuire sul mercato americano le nuove produzioni per il NES. Tra il [[1989]] e il [[1990]] SNK produsse in esclusiva per Nintendo due nuovi giochi, ''[[Baseball Stars]]'' e ''[[Crystalis]]'': il primo introdusse la funzione manageriale all'interno dei giochi sportivi; il secondo, pur restando ignorato dal grande pubblico, venne titolato dalla stampa dell'epoca come il rivale di ''[[The Legend of Zelda]]'' della Nintendo.
|