Samurai 7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo l'incipit
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Personaggi: Integro alcune informazioni dalle singole voci.
Riga 37:
 
== Personaggi ==
;{{nihongo|[[Shimada Kambei Shimada]]|カンベエ|Shimada Kanbei}}
:Doppiatore''Doppiato originaleda:'' [[Masaki Terasoma]] (ed. giapponese), [[Ivo De Palma]] (ed. italiana)
:Il più saggio dei sette samurai, assume subito il ruolo di [[Capo (ruolo)|leader]] del gruppo. All'inizio non voleva guidare la difesa del villaggio poiché in tutte le guerre che ha combattuto è sempre stato dalla parte sconfitta, ma viene convinto dalla perseveranza dei contadini e dal sogno di poter finalmente vincere i demoni del suo passato. È uno dei tre samurai che sopravviveranno alla fine della storia; prima di ripartire dal villaggio di Kanna, affiderà la sua spada a Katsushiro, come un'eredità silente del loro rapporto maestro-allievo.
 
;{{nihongo|[[Katsushiro Okamoto]]|カツシロウ|Okamoto Katsushirō}}
:''Doppiato da:'' [[Romi Paku]] (ed. giapponese), [[Massimo Di Benedetto]] (ed. italiana)
:Doppiatore originale [[Romi Paku]]
:Un giovane samurai che crede nel codice dei samurai, vuole diventare un allievo di Kambei. Durante la serie è il personaggio che si evolve di più, inizialmente ha persino paura del sangue o di uccidere, mentre alla fine il vecchio Gisaku lo definirà come "posseduto dalla sua katana" a causa della furia omicida risvegliatasi nel giovane. Alla fine della serie deciderà di continuare la sua vita da [[vagabondo]], ricevendo però in dono la spada di Kambei come simbolo del loro rinnovato rapporto e della sua crescita.
 
;{{nihongo|[[Gorobei Katayama]]|ゴロベエ|Katayama Gorōbei}}
:Doppiatore''Doppiato originaleda:'' [[Tetsu Inada]] (ed. giapponese), [[Giorgio Bonino]] (ed. italiana)
:Il più acrobatico del gruppo, abile e forte, egli ammette che perdere equivale a morire e dunque vivere a vincere. Alla fine quattro dei sette samurai muoiono, e tra questi Gorobei è il primo a perdere la vita, durante la difesa del villaggio Kanna. Ha la straordinaria capacità di afferrare al volo qualsiasi freccia o arma da lancio.
 
;{{nihongo|[[Shichiroji]]|シチロージ|Shichirōji}}
:Doppiatore''Doppiato originaleda:'' [[Tohru Kusano]] (ed. giapponese), [[Felice Invernici]] (ed. italiana)
:Il braccio destro di Kambei, prima dell'inizio della storia i due si conobbero in una guerra e divennero amici. Venne ferito mortalmente e ritrovato da Yukino, una donna che lavorava nel Villaggio dei Piaceri, con cui visse per qualche tempo prima di allearsi nuovamente con Kambei. L'arma usata da Shichiroji, al contrario delle spade dei suoi compagni, è una [[kamayari]]; possiede anche un braccio meccanico che usa a volte come gancio, per afferrare oggetti oppure per salvare alleati in pericolo. Sopravvissuto alla guerra, si presume sia ritornato dalla sua Yukino.
 
;{{nihongo|[[Kikuchiyo]]|菊千代}}
:''Doppiato da:'' [[Kong Kuwata]] (ed. giapponese), [[Aldo Stella]] (ed. italiana)
:Kikuchiyo è un samurai robot, anche se Kambei non lo considera affatto un samurai. Durante i vari scontri sarà comunque in grado di affermare il suo valore; fisicamente è molto forte, però non è molto furbo. La sua arma è una katana enorme in grado di tagliare i nemici come una specie di sega elettrica. Si scoprirà che, prima di diventare un robot, non era affatto un samurai (pur avendo un albero genealogico rubato, che lo classificava come tredicenne), ma un contadino. È solito, come il vecchio Masamune, dare dei soprannomi ai suoi compagni (il più famoso è sicuramente Katsunogi, nomignolo con cui chiama Katsuhiro). È uno dei quattro samurai che moriranno durante lo scontro finale, più precisamente il suo corpo verrà distrutto nel tentativo di fermare la Nave Capitale che si stava schiantando contro il villaggio di Kanna, riuscendo nel tentativo.
 
;{{nihongo|[[Kyuzo]]|久蔵|Kyūzō}}
:''Doppiato da:'' [[Shin'ichirō Miki]] (ed. giapponese), [[Gianluca Iacono]] (ed. italiana)
:Sguardo gelido e impenetrabile, il personaggio più misterioso della serie; ha una disputa in corso con Kambei che però sospende per allearsi con i samurai, anche se lo fa solo per migliorarsi e per evitare la morte di Kambei (in quanto vuole essere lui a sconfiggerlo). Prima di incontrare i samurai era la guardia del corpo di Ayamaro, il magistrato di Kogakyo e padre di Ukyo. A differenza degli altri usa due katanekatana, il suo punto di forza è la velocità. Durante lo scontro finale perde il braccio destro in un'esplosione e successivamente muore, colpito accidentalmente da alcuni proiettili sparati da Katsushiro per difendere Kanbei dall'attacco di un nemico.
 
;{{nihongo|[[Heihachi Hayashida]]|林田平 八|Hayashida Heihachi}}
:''Doppiato da:'' [[Junji Inukai]] (ed. giapponese), [[Gabriele Calindri]] (ed. italiana)
:È il migliore del gruppo per quanto riguarda l'uso di utensili meccanici e la costruzione di armi d'assedio per difendere il villaggio. Nonostante abbia già combattunocombattuto in guerra, non ha mai ucciso nessuno e usa la spada per tagliare legna finché non incontra il gruppo di Kambei, al quale si unisce. Odia i traditori, anche se imparerà a perdonare grazie all'influenza di Kambei. È un vero fanatico del riso ed ama mangiarne in quantità, così come enumerarne le qualità e le tipologie a chiunque voglia ascoltarlo. Porta sempre attaccato all'impugnatura della spada un Teru Teru Bozu. Muore nel tentativo di distruggere il motore principale della Nave Capitale, riuscendo però nel suo intento.
 
== Episodi ==