Arduino Pellegrini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scavap (discussione | contributi)
Biografia: Elezioni politiche
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Scavap (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
Senza essere passato per alcuna elezione democratica, Pellegrini si impegnò per la defascistizzazione della Provincia, con la messa a riposo o la rimozione degli esponenti compromessi col regime fascista.
 
L'avv. Pellegrini si candidò alle elezioni politiche del 1948, nel collegio di Perugia-Terni-Rieti, per il partito didell'Unione Unitàdei SocialistaSocialisti, risultando primo tra i candidati della propria lista con oltre 1700 preferenze, che tuttavia non furono sufficienti per essere eletto. L'Unione dei Socialisti era nata alcuni mesi prima da una scissione del Partito Socialista Italiano, che nelle elezioni del 1948 si era invece presentato insieme ai comunisti nel Fronte Democratico Popolare.
 
La restaurazione dei consigli provinciali non seguì immediatamente la caduta del regime Fascista: pesava infatti il dibattito sulla creazione dell'istituto regionale e la divisione dei compiti con la nuova realtà. Non arrivando ad un accordo sulla questione, solo nel 1951 si decise di cominciare a riportare la vita democratica nelle province.