Grammatica inglese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ripeus2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 883:
* ''unless'' (= except if = a meno che)<ref>Esempio: we can take a taxi to the restaurant - ''unless'' you'd prefer to walk.</ref>;
* ''as long as, so long as, provided (that), providing (that)'' = purché, a patto che.<ref>Esempio: you can borrow my car ''as long as / so long as / provided (that) / providing (that)'' you promise not to drive too fast.</ref>
* ''Except for, apart from'' (a eccezione di, a parte).
 
=== Uso di ''like'' e ''as'' ===
Riga 1 063 ⟶ 1 064:
* Spesso si usano avverbi (''probably, almost, definitely'', etc.) per mostrare quanto certi siamo (es.: our team will probably lose next Saturday).
* Usiamo ''likely'' quando pensiamo che qualcosa probabilmente accadrà (es.: the economy is likely to improve next year = l'economia migliorerà probabilmente il prossimo anno).
 
* La ''proposizione subordinata temporale'' in inglese, a differenza dell'italiano, va sempre al presente.
 
Esempio. ''When'' we ''are''<ref>Forma errata: "When we will be in London...."</ref> in London, I think we will visit the British Museum (= quando saremo a Londra, penso che visiteremo il British Museum).
 
=== Il condizionale ===
Riga 1 068 ⟶ 1 073:
* Il ''condizioanle passato'' è formato da would have + participio passato (Es.: I'd have seen = avrei visto).
* Il ''futuro nel passato'', in italiano al condizionale passato, è reso invece in inglese con il condizionale presente. (Es.: He said that he'd come = disse che sarebbe venuto).
 
=== L'imperativo e ''shall'' ===
* L'imperativo è usato alla seconda persona singolare e plurale e alla prima plurale.
* La seconda persona singolare e plurale si rendono con la ''base form'' senza soggetto; la forma negativa si fa premettendo ''don't'' (contrazione di ''do not'') anche al verbo ''to be''.
 
Esempi. Shut the door (= chiudi la porta). Come here (= vieni qui). Don't insist on saying that (= non insistere nel dire ciò). Don't be shy (= non essere timido).
 
* La prima persona plurale si forma con let's ( contrazione di let us) + base form; la forma negativa è let's not + infinito.
 
Esempi. ''Let's watch'' TV (= guardiamo la TV). ''Let's not tell'' him (= non diciamoglielo).
 
* Alla terza persona singolare l'imperativo si usa solo con gli indefiniti ''somebody / someone /, nobody / no one'' che precedono il verbo all'infinito.
 
* SHALL. ''Shall + soggetto + base form'' usato alla prima persona (singolare e plurale) in frase interrogativa indica un "suggerimento" (Es.: ''Shall'' we go? = Andiamo?).<ref>Si noti la differenza, ad esempio, tra "let's go" e "shall we go?". Nel primo caso significa "andiamo" con un tono di decisione; nel secondo caso è un suggerimento, una proposta ("andiamo?") che lascia aperte due opzioni, sia affermativa sia negativa.</ref>
 
Esempi. ''Somebody / Someone do something'' (= qualcuno faccia qualcosa). ''Nobody / no ne touch anything'' (= nessuno tocchi niente).
 
=== La forma passiva ===
Riga 1 135 ⟶ 1 156:
Esempi. I found him sitting under a tree and eating a sandwich (= lo trovammo seduto sotto un albero che mangiava un sandwich). We caught him stealing (= lo sorprendemmo a rubare).
 
=== L'accusativo (oggetto) e l'infinito ===
Verbi come ''to expect, to tell, to order, to wish, would like, to want, to teach'' reggono il complemento oggetto seguito dall'infinito
 
Riga 1 226 ⟶ 1 247:
 
* Da notare che nel ''reported speech'' cambiano i referenti temporali. Ad esempio ''last year'' diventa ''the year before'', ''tomorrow'' diventa ''the next day''. Cambiano pure i pronomi personali: da esempio ''I'' diventa ''he'', etc.
 
==== Cenni ai ''phrasal verbs'' ====
Alcune migliaia sono i ''phrasal verbs'' in inglese. Essi si formano aggiungendo un avverbio o una prreposizione o anche entrambi. Si riportano alcuni esempi da cui si vede come il verbo frasale assuma significati ben diversi dal verbo originario.
* ''To tell off'' = rimproverare [to tell: dire, raccontare]. ''To bring about'' = causare [to bring: portare]. ''To give up'' = smettere, cessare di [to give = dare]. ''To let down'' = deludere [to let = permettere, lasciare]. ''To drop in'' = visitare qualcuno senza pianificazione [to drop = gocciolare, far gocciolare, cadere, lasciarsi cadere]. ''To drop out'' = fermarsi prima di avere completamente finito un corso, attività, etc.. ''To carry out'' = portare a termine [to carry = portare]. To keep up with = stare al passo con [to keep = tenere, mantenere]. ''To sort out'' = trovare una soluzione, mettere in ordine [to sort = classificare, selezionare].
* Alcuni ''phrasal verbs'' assumono più significati che dipendono dal contesto in cui sono usati. Ad esempio ''to work out'' può significare: fare esercizi fisici<ref>John works out at the gymn three times a week.</ref>; sviluppare, progredire; calcolare<ref>I hope everything works out well for you.</ref>; risultare (di calcolo)<ref>That works out at euros 40.30 each.</ref>; comprendere<ref>Investigators are trying to work out what caused the accident.</ref>. Il verbo ''put up'' può significare: innalzare, erigere, alzare, appendere. Ma significa anche "alloggiare" e, con aggiunta di ''for'', significa "offrire in vendita". ''To blow up'' = esplodere [to blow = soffiare].
* Il verbo ''to break'' (= rompere, spezzare) assume molti significati se seguito da avverbi o preposizioni. ''To break away'' = scappar via; ''to break down'' = abbattere; ''to break in'' = entrare con forza, ''to break into'' = irrompere, prorompere, scoppiare in (lacrime, ecc.); ''to break off'' = staccare; ''to break out'' = scoppiare (gerra, epidemia, rivolta); ''to break up'' = fare a pezzi. Si ricordano anche le seguenti espressioni: ''break a leg''! (in bocca al lupo)<ref>Invece ''to pull the leg'' = prendere in giro (= to mock, to jeer at, to laugh at).</ref>; ''to break cover'' = uscire allo scoperto; ''to break open'' = aprire con violenza; ''to break new ground'' = frae nuove scoperte; ''to break loose'' (o ''free)'' = liberasi; ''breaking news'' = ultimissime notizie.
* Con il verbo ''to be'' abbiamo i seguenti verbi frasali: ''to be about'' (= essere in giro; stare per); ''to be along'' (= venire, arrivare); ''to be at'' (= stare addosso, incalzare); ''to be in'' (= essere in casa; essere di moda; essere in carrica; essere alla battuta [nello sport]); ''to be down'' (= essere in debito; essere al verde; essere ridotto a [to]); ''to be on'' (= essere indetto; essere in programma; + ''to'' = mettersi in contatto con); ''to be out'' (= essere fuori; essere finito); ''to be through'' (= aver chiuso,, terminato un rapporto); ''to be up'' (= essere aumentato; apparire, presentarsi. [''What's up'' ? = che succede?]; ''to be up to'' (= essere immerso, intento a ; spettare, toccare); ''to be with'' (= essere alle dipendenze di).
 
 
== Vocaboli diffusi e/o basilari in lingua inglese ==