Monoi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 19:
La denominazione di origine "'''Monoï de Tahiti'''" è riservata al solo prodotto realizzato in Polinesia francese secondo le usanze locali, mediante macerazione dei fiori di ''Gardenia taitensis'', tiarè, in olio di [[copra]] raffinato. I fiori di tiarè e le noci di cocco utilizzati nella fabbricazione del prodotto devono essere esclusivamente raccolte in una ben definita zona geografica della [[polinesia francese]]. Possono entrare nella composizione del Monoi anche gli estratti da altre specie vegetali, a specifiche condizioni ed in conformità con la prassi locale.<ref name=":4" />
 
Il marchio registrato anche figurativo "''Monoï de Tahiti Appellation d’Origine''" viene attribuito ai prodotti che rispettano specifiche norme produttive e qualitative certificate dall{{'<nowiki/>}}''Istitute de Monoï'', che supervisiona l'intero processo, dalla raccolta dei fiori di Tiaré, allo stoccaggio e alla spedizione del prodotto finito.<ref name="monoi2" /><ref>{{Cita web|url=https://tmsearch.uspto.gov/bin/showfield?f=doc&state=4810:o7ym02.2.16|titolo=Trademark Electronic Search System (TESS)|sito=tmsearch.uspto.gov|accesso=2021-04-26}}</ref>
 
La generica denominazione "'''Olio di Monoi'''", che potrebbe far intendere che Monoi sia il nome della pianta da cui viene estratto, non è regolamentata e può essere attribuita a qualunque cosmetico contenente Monoi originale o imitazioni del Monoi originale.
Riga 42:
 
== I diversi Monoi tradizionali e non ==
L'utilizzo religioso, medico e cosmetico degli oleoliti, con l'olio di cocco come olio base, si è diffuso in tutta la polinesia, dove nei diversi arcipelaghi il Monoi poteva venir chiamato nella lingua locale in modo diverso: "''monogi''" nelle isole [[Isoleisole Tuamotu|Tuamotu]], "''pani''" nelle [[isole Marchesi]] ecc..
 
A seconda dell'utilizzo la composizione poteva cambiare. I più diffusi Monoi, traslitterando il tahitiano, sono<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.sudoc.abes.fr/cbs/xslt/DB=2.1//SRCH?IKT=12&TRM=116146575|titolo=Aurélie Lancelot- LE MONOÏ, EMBLEME DE TAHITI : UNE MATIERE PREMIERE COSMETIQUE AUX VERTUS ANCESTRALES - 2007}}</ref>:
Riga 75:
La ''[[gardenia taitensis]]'', comunemente nota come "fiore di Tiaré", è una pianta della famiglia delle [[Rubiaceae]]. Si tratta in particolare di un arbusto tropicale sempreverde che cresce poco sopra il [[livello del mare]] in cespugli alti solitamente poco meno di un metro. Le foglie della pianta sono di un lucido color verde scuro e hanno una lunghezza che varia dai 5 ai 16&nbsp;cm, mentre i fiori sono [[Glossario botanico#S|simpetali]] e [[Actinomorfo|attinomorfi]], con petali di color bianco e dall'aspetto ceroso, lunghi dai 2 ai 4&nbsp;cm, disposti a raggiera in un numero che varia da 5 a 9. Si ritiene che la pianta sia originaria della [[Melanesia]] e della Polinesia occidentale e che sia stata poi portata dai primi indigeni polinesiani nelle [[Isole Cook]], nelle isole della Polinesia Francese e forse anche nelle isole [[Hawaii]], dove i fertili terreni vulcanici e la temperatura minima che non scende mai sotto i 10&nbsp;°C ne hanno permesso una facile coltivazione. Oggi il fiore della ''gardenia taitensis'' è il fiore nazionale della Polinesia francese e delle Isole Cook.<ref name="erbo2" /><ref>{{Cita web|url=http://cookislands.bishopmuseum.org/species.asp?id=6173|titolo=Gardenia taitensis|editore=The Cook Islands Natural Heritage Trust|accesso=22 aprile 2020}}</ref>
 
I fiori di Tiaré destinati alla produzione di olio di Monoi sono raccolti a mano quando sono ancora in boccio, ossia quando ancora non si sono aperti. Dopo la raccolta, i fiori vengono inviati all'impianto di produzione, dove viene loro tolto il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] e dove vengono in seguito messi a [[Macerazione#Tecnica farmaceutica|macerare]] in olio di cocco raffinato per un minimo di 15 giorni. Passate le due settimane, tramite [[decantazione]] si separa un olio, che risulta particolarmente impregnato dell'intensa profumazione del fiore di Tiaré, che viene poi filtrato e addizionato con un antiossidante naturale, come il tocoferolo, o chimico, come il [[Butilidrossitoluene|BHT]], creando infine il prodotto chiamato "Monoï de Tahiti". In accordo agli standard imposti per il riconoscimento di ''[[Appellation d'origine contrôlée|Appellation d'origine]]'', nella produzione del Monoi Tiaré certificato deve essere utilizzato un minimo di 15 fiori di Tiaré per ogni litro di olio di cocco raffinato.
 
=== Copra ===