Dodecaneso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 89:
=== Medioevo: i Cavalieri di Rodi e l'occupazione turca ===
La quasi totalità delle isole appannaggio dell'Impero Romano d'Oriente furono governate di fatto per conto degli imperatori da possidenti famiglie genovesi i cui componenti venivano eletti Ammiragli dell'Impero; la repubblica di Genova in cambio della protezione con la sua potente flotta, ne sfruttava i commerci e le materie prime, governandole come appannaggio personale privato
Tra il [[1306]] e il [[1309]] l'arcipelago divenne anche la sede per secoli dei [[Cavalieri di Rodi]], che assieme ai suoi governatori genovesi tra cui i componenti dei clan dei Vignolo de'Vignoli , i Moresco ed i Giustiniani, fortificarono le isole rendendo Rodi inespugnabile ai turchi, che tentarono numerose volte la sua conquista, riuscendoci nel [[1522]]. Ancora oggi possono essere ammirate le fortificazioni del capoluogo ed i castelli sulle altre isole, come [[castello di Neratzia|Neratzia]] e [[castello di Antimachia|Antimachia]] a Coo. Il dominio dei Cavalieri durò sino al [[XVI secolo]], quando dopo la dipartita della flotta genovese della maona dei Giustiniani non potendo più difendersi dopo l'ennesimo attacco gli stessi negoziarono la loro uscita dalle isole e la cessione al sultano dell'arcipelago, che divenne così parte dell'[[Impero ottomano]].
|