Grammatica inglese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 559:
* ''This'' (sing.) e ''these'' (plur.) per indicare la vicinanza ("questo, questa" e "questi, queste");
* ''That'' (sing.) e ''those'' (plur.) per indicare la lontananza ("quello, quella" e "quelli, quei, quegli, quelle").
* Quando sono uniti un aggettivo dimostrativo o l'articolo ed un possessivo, l'inglese si comporta diversamente dall'italiano ed usa la seguente struttura: aggettivo dimostrativo o articolo + sostantivo + of + pronome possessivo. Ad esempio "questo mio amico" si traduce ''this friend of mine''; "un loro amico" si traduce ''a friend of theirs''.
=== Quantificatori ===
Riga 819 ⟶ 822:
* per oggetti bidimensionali (my phone is on the table);
* i mezzi di trasporto: ''on board, on a bus, on a coach, on a plane, on a ship'' (ma si dice: ''in car, in a taxi'');
* con le espressioni: ''on the left, on the right, on the ground floor, on the first, second floor'',<ref>Il sostantivo ''floor'' significa: "piano" di un edificio, pavimento, diritto di parola (dal ''floor'' della Camera dei Comuni inglese).</ref>, ''on a map, on a menu, on a list, on a page, on a website, on line, on sale, on strike (in sciopero), on television, on the radio, on the phone, on fire, on purpose (= intentionally), on holiday, on vacation, on trip, on travel, on journey, on cruise, on a river, on a road, on the coast, on a farm, on the way, on (my, your, etc.) return, on arrival, on business, on a diet (a dieta), on the whole (nel complesso), on the occasion of, on the front e on the back'' (of an envelope, of a paper, etc), ''on the outskirts'' (nei dintorni), ''on one's own'' (''on my own, on your own'', etc. = da solo);
AT si usa per orari specifici e per posizioni in punti precisi. Precisamente, viene utilizzato per:
Riga 908 ⟶ 911:
Si usa ''neither do I'' per dire che un'affermazione negativa lo è anche per me. (Es.: "I don't live in England". "Neither do I" = "non vivo in Inghilterra". "Nemmeno io". "I won't go to the party. "Neither will I then" = "non andrò al party". "Nemmeno io".).
=== ''For, over, during, under, below'' ===
* ''During'' = durante.
* ''For'' = per. ''For'' ha anche valore causale ("poiché, perché") e concessivo ("malgrado, nonostante").
* ''Over'' significa "sopra" (senza contatto), "oltre" (es.: ''over fifty years old; over the bridge''), "durante" (es.: ''over the week''). ''To be over'' = essere finito (es.: the meeting ''was over'' at 6 p.m.).
* ''Below'' (opposto di ''above'') significa "a un livello inferiore, più in basso", non necessariamente direttamente sotto (Es.: She lives on the floor below mine).
* ''Under'' (opposto di ''over'') significa "sotto" in senso generale (Es.. Can you swim ''under'' water?).
== Verbi modali ==
Riga 1 250 ⟶ 1 255:
==== Cenni ai ''phrasal verbs'' ====
Alcune migliaia sono i ''phrasal verbs'' in inglese. Essi si formano aggiungendo un avverbio o una prreposizione o anche entrambi. Si riportano alcuni esempi da cui si vede come il verbo frasale assuma significati ben diversi dal verbo originario.
* ''To tell off'' = rimproverare [to tell: dire, raccontare]. ''To bring about'' = causare [to bring: portare]. ''To give up'' = smettere, cessare di [to give = dare]. ''To let down'' = deludere [to let = permettere, lasciare]. ''To drop in'' = visitare qualcuno senza pianificazione [to drop = gocciolare, far gocciolare, cadere, lasciarsi cadere]. ''To drop out'' = fermarsi prima di avere completamente finito un corso, attività, etc
* Alcuni ''phrasal verbs'' assumono più significati che dipendono dal contesto in cui sono usati. Ad esempio ''to work out'' può significare: fare esercizi fisici<ref>John works out at the gymn three times a week.</ref>; sviluppare, progredire; calcolare<ref>I hope everything works out well for you.</ref>; risultare (di calcolo)<ref>That works out at euros 40.30 each.</ref>; comprendere<ref>Investigators are trying to work out what caused the accident.</ref>. Il verbo ''put up'' può significare: innalzare, erigere, alzare, appendere. Ma significa anche "alloggiare" e, con aggiunta di ''for'', significa "offrire in vendita". ''To put off'' significa "rinviare", mentre ''to blow up''
* Il verbo ''to break'' (= rompere, spezzare) assume molti significati se seguito da avverbi o preposizioni. ''To break away'' = scappar via; ''to break down'' = abbattere; ''to break in'' = entrare con forza, ''to break into'' = irrompere, prorompere, scoppiare in (lacrime, ecc.); ''to break off'' = staccare; ''to break out'' = scoppiare (gerra, epidemia, rivolta); ''to break up'' = fare a pezzi. Si ricordano anche le seguenti espressioni: ''break a leg''! (in bocca al lupo)<ref>Invece ''to pull the leg'' = prendere in giro (= to mock, to jeer at, to laugh at).</ref>; ''to break cover'' = uscire allo scoperto; ''to break open'' = aprire con violenza; ''to break new ground'' = frae nuove scoperte; ''to break loose'' (o ''free)'' = liberasi; ''breaking news'' = ultimissime notizie.
* Con il verbo ''to be'' abbiamo i seguenti verbi frasali: ''to be about'' (= essere in giro; stare per); ''to be along'' (= venire, arrivare); ''to be at'' (= stare addosso, incalzare); ''to be in'' (= essere in casa; essere di moda; essere in carrica; essere alla battuta [nello sport]); ''to be down'' (= essere in debito; essere al verde; essere ridotto a [to]); ''to be on'' (= essere indetto; essere in programma; + ''to'' = mettersi in contatto con); ''to be out'' (= essere fuori; essere finito); ''to be through'' (= aver chiuso,, terminato un rapporto); ''to be up'' (= essere aumentato; apparire, presentarsi. [''What's up'' ? = che succede?]; ''to be up to'' (= essere immerso, intento a ; spettare, toccare); ''to be with'' (= essere alle dipendenze di); ''to be well up'' in (= essere ferrato in).
==== Alcune espressioni idiomatiche ====
L'inglese ha numerosissime espressioni idiomatiche. Se ne riportano alcune in questo paragrafo.
* ''What, where, when, who on earth'' ( o: ''in the world'').... = che cosa, dove, quando, chi mai.....
* What is (are, was, were, etc.)........like? = com'è (sono, era, erano, ecc.).....?<ref>Esempi. ''What was that film like?'' (= com'era quel film?). ''What were those novels like?'' (= com'erano quei romanzi?).</ref>
* ''To be the cup of tea'' = essere la cosa preferita, più piacevole.
* ''Not for all the tea in China'' = neanche per tutto l'oro del mondo.
* ''To rain cats and dogs'' = piovere a dirotto, a catinelle.
* ''To pull the leg'' = prendere in giro.
* ''Break the leg''! = in bocca al lupo!
* ''To go through the roof'' = andare su tutte le furie o "andare alle stelle" (di prezzi).
* ''To go to town on something'' = metterci l'anima, fare qualcosa con entusiasmo.
* ''To go berserk'' = arrabbiarsi molto, andare in uno stato di furia incontrollabile.<ref>''Berserk'' è il guerriero [[vichingo]], carico di furia bellicosa.</ref>
* ''To blow someone's mind'' = mandare fuori di testa.
* ''To play (to act) the fool'' = comportarsi da sciocco.<ref>Il verbo ''to play'' in inglese ha tre significati fondamentali: "giocare", "suonare" (uno strumento), "rappresentare" un'opera teatrale. Questi tre significati sono presenti nei corrispondenti verbi in francese (''jouer'') e tedesco (''spielen'').</ref><ref>''Fool'' significa "sciocco" e "buffone di corte". Particolare rilevanza nella storia del teatro ha il [[Fool shakespeariano]].</ref>
* ''To be born with a silver spoon in one's mouth'' (essere nato con un cucchiaio d'argento nella propria bocca) = essere nato con la camicia.
* ''To raise hell (devil, Cain)'' (suscitare un inferno) = scatenare un putiferio.
* ''To give, have, take, hold the floor'' = dare, avere, prendere, tenere la parola.<ref>Questa accezione del sostantivo ''floor'' (= diritto di parola) deriva dalla denominazione della parte della [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]] riservata ai deputati che discutono.("Dizionario Garzanti di inglese, Hazon", 2009).</ref>
* ''To be a couch potato'' = essere un poltrone, un teledipendente.
Esistono varie espressioni idiomatiche con i colori.
* ''To feel (look) blue'' = sentirsi depresso.
* ''Once in a blue moon'' = una volta a ogni morte di papa.
* ''(To be caught) between the devil and the deep blue sea'' = essere preso tra l'incudine e il martello.
* To be green (with envy) = essere verde dall'invidia.
''To get the green light'' = ottenere il via libera.
* To be in red = essere in rosso, in debito.
* To paint the town red = fare baldoria.
* To see red = reagire con molta rabbia.
* To be yellow = essere vile, codardo.
* ''To be a white elephant'' = eseere un oggetto inutile.
* ''To be as a white ghost'' = essere bianco, pallido come un fanatsma.
* ''To blackball someone'' = escludere, rifiutare qualcuno.
* ''To be a horse of another color/ a horse of a different color'' = "qualcosa di totalmente diverso"; o "un’altra storia".
Riga 4 626 ⟶ 4 666:
* ''How English works'', a Grammar Practice Book di Michael Swan e Catherine Walter, Oxford University Press, 1997.
* ''Cutting Edge'', intermediate, Student's book, di Sarah Cunningham e Peter Moor, Addison Wesley Longman Limited, 1999.
* ''Gramamtica inglese facile'', Alessandra Radicchi, Vallardi, Milano, 2008.
== Voci correlate ==
|