Primo triumvirato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{nota disambigua|il triumvirato argentino|Primo triumvirato (Argentina)}}
[[File:First Triumvirate of Caesar, Crassius and Pompey.jpg|thumb|upright=1.6|Il primo triumvirato: Cesare, Crasso e Pompeo]]
'''''Primo Triumvirato''' è il nome con cui solitamente ci si riferisce all'alleanza politica non ufficiale, nella [[Roma antica]], di [[Gaio Giulio Cesare]], [[Marco Licinio Crasso]], e [[Gneo Pompeo Magno]] nel 60 a.C. Al contrario del
==''Contesto storico''==
''Crasso e Pompeo erano stati colleghi [[Console (storia romana)|consoli]] nel [[70 a.C.]], quando avevano emanato una legge per il completo ripristino dei poteri dei [[tribuni della plebe]] ([[Lucio Cornelio Silla]] aveva di fatto tolto tutti i poteri ai tribuni della plebe ad eccezione dello
''Tuttavia, fino a quel momento, i due uomini avevano avuto una notevole antipatia reciproca, giacché ognuno riteneva che l'altro avesse superato i propri limiti per aumentare la sua reputazione a spese del collega.''
==''L'alleanza tra Cesare, Crasso e Pompeo''==
''Cesare prima riuscì a riconciliare i due uomini e poi unì la loro influenza alla sua per essere eletto console nel [[59 a.C.]]; lui e Crasso erano già buoni amici e consolidò la sua alleanza con Pompeo dandogli in moglie la propria figlia [[Giulia (figlia di Cesare)|Giulia]]. L'alleanza unì l'enorme popolarità di Cesare e la sua reputazione giuridica assieme all'enorme ricchezza di Crasso e la sua influenza nell'ordine equestre e con l'ugualmente spettacolare ricchezza e fama militare di Pompeo.''
''Il Triumvirato fu mantenuto segreto finché il [[Senato (storia romana)|Senato]] non fece opposizione alla legge agraria proposta da Cesare che fondava colonie di cittadini Romani e distribuiva parti dell<nowiki>'</nowiki>
''Cesare subito portò la sua proposta di legge di fronte all'assemblea della plebe (
==''Accordi del triumvirato''==
''Il triumvirato proseguì con gli accordi di [[Lucca]]. Cesare ebbe, in qualità di [[proconsole]], il governo della [[Gallia cisalpina]] e di [[Gallia Comata|quella transalpina]], oltre all'Illiria ed al comando di quattro [[legione romana|legioni]], per cinque anni; Pompeo e Crasso ebbero un secondo consolato nel [[55 a.C.]]. Una volta divenuti consoli, Crasso ricevette la provincia di [[Siria (provincia romana)|Siria]] e la direzione della [[Campagne partiche di Crasso|campagna contro i Parti]], mentre Pompeo l'[[Africa (provincia romana)|Africa]], le [[Spagna romana|due Spagne]] e quattro legioni, due delle quali cedette a Cesare per la [[conquista della Gallia|guerra gallica]].<ref>{{cita|Plutarco|''Pompeo'', 52}}.</ref>''
''Ecco come descrive [[Plutarco]] l'accordo tra i tre a Lucca:''
{{citazione|[Cesare] stipulò un accordo con Crasso e Pompeo sulle seguenti basi: essi si sarebbero candidati al consolato, Cesare li avrebbe appoggiati mandando a votare un gran numero di soldati. Una volta eletti, i due si sarebbero fatti attribuire province ed eserciti ed avrebbero ottenuto per Cesare la conferma di quelle province che già governava (Gallia cisalpina, Narbonense e Illirico) per altri cinque anni.|{{cita|Plutarco|''Pompeo'', 51}}.}}
[[File:Mondo romano nel 56 aC al tempo del primo triumvirato.png|thumb|center|upright=3.6|Il mondo romano all'epoca del primo triumvirato e degli accordi di Lucca tra Cesare, Crasso e Pompeo nel 56 a.C.]]
''Sappiamo inoltre che al nuovo suocero di Cesare, [[Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.)|Lucio Calpurnio Pisone Cesonino]], ottenne il consolato per il [[58 a.C.]].''
''Allora Pompeo e Crasso prolungarono il governo proconsolare di Cesare in Gallia per altri cinque anni e si assicurano come proconsoli il governo di entrambe le parti della [[Spagna]] (
==''Fine del triumvirato''==
{{Vedi anche|Guerra civile romana (49-45 a.C.)}}
''L'alleanza aveva permesso ai Triumviri di dominare la politica romana completamente, ma non poteva farsi indefinitamente carico delle ambizioni, degli egoismi e delle gelosie dei tre; Cesare e Crasso erano molto vicini, ma a Pompeo non piaceva Crasso; Pompeo divenne sempre più invidioso dei successi spettacolari che Cesare aveva in [[Gallia]], dove aveva conquistato ed annesso a Roma tutto il territorio dell'attuale [[Francia]] ed una parte dell'Africa settentrionale. La morte della figlia Giulia, moglie di Pompeo, durante un parto e l'ignominiosa sconfitta e morte di Crasso alla [[Battaglia di Carre]] per mano dei [[Parti]] nel [[53 a.C.]](nella quale al ricco cittadino romano fu fatto bere oro fuso e successivamente gli fu tagliata la testa) posero di fatto termine all'alleanza.''
''Pompeo era rimasto a [[Roma]] – aveva governato le sue province Spagnole per mezzo di [[legatus|legati]] – ed aveva avuto il controllo virtuale della città per tutto questo tempo. Gradualmente si allontanò sempre più dalla sua alleanza con Cesare, sposando la figlia di [[Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica]], uno dei
''Il successivo assassinio di Pompeo ad opera di [[Tolomeo XIII]] in [[Egitto]] lasciò solo a Cesare il potere nel mondo romano.''
==''Note''==
<references/>
==''Bibliografia''==
{{div col}}
;Fonti antiche
Riga 76:
{{div col end}}
== ''Voci correlate'' ==
* ''[[Triumvirato]] (definizione)''
* [[Secondo triumvirato|''Secondo triumvirato'']]
{{Gaio Giulio Cesare}}
|