Emeroteca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Etimologia: Migliore informazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|editoria}}
L''''emeroteca''' è una raccolta ordinata di [[giornale|giornali]] e [[periodici]] messi a disposizione del pubblico per consultazione e lettura. Generalmente l'emeroteca costituisce una sezione di una [[biblioteca]]. Meno comuneefemeridotèca ed il francesismo '''efemerotèca''' (o '''effemerotèca'''), entrambi con lo stesso significato ma di uso meno comune.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/emeroteca_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=EMEROTECA in "Enciclopedia Italiana"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2021-08-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/efemeridoteca|titolo=efemeridotèca in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2021-08-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/efemeroteca|titolo=efemerotèca in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2021-08-16}}</ref>
==Etimologia==
Riga 13:
Tali pubblicazioni sono rivolte per lo più a ricercatori, docenti e studenti universitari.
Un'emeroteca è dedita però anche o diversamente alla raccolta dei più comuni quotidiani (permettendo così di preservare la [[memoria collettiva]] di un passato più o meno recente) e ha per scopo quello di {{cn|"far sì che l'effimera [[cronaca (giornalismo)|cronaca]] diventi [[Storia]]"}}.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
| |||