Brigate Matteotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m Annullate le modifiche di Duxgibb (discussione), riportata alla versione precedente di Bartleby08 Etichetta: Rollback |
||
Riga 29:
Nella [[Resistenza Italiana]], sin dal 9 settembre [[1943]] erano attive, a [[Roma]] e nel [[Lazio]], alcune ''"squadre" Matteotti'', poi riorganizzate in ''Brigata Matteotti'' al comando di [[Giuseppe Gracceva]] ed alle dipendenze di [[Giuliano Vassalli]], membro della Giunta militare centrale del [[CLN]]<ref name=Roma>{{cita libro|Davide| Conti|Le brigate Matteotti a Roma e nel Lazio|2006|Edizioni Odradek|Roma|isbn=88-86973-75-6}} - Vedi anche [http://www.anpi.it/media/uploads/patria/2008/3/42-44_LIBRI.pdf Recensione dell'ANPI].</ref>.
Le ''Brigate Matteotti'', tuttavia, si costituirono il 12 dicembre [[1943]] con la creazione della ''I Brigata d'assalto Matteotti'' a [[Caerano San Marco]] ([[Provincia di Treviso]]) e nella zona del [[Monte Grappa]] ([[Provincia di Vicenza]])<ref>''Enciclopedia dell'antifascismi e della Resistenza'', Vol I, voce "Brigate Giacomo Matteotti", pag. 374.</ref>, per iniziativa di un gruppo di patrioti veneti di fede socialista: esse però non diedero avvio a nuovi reclutamenti, dal momento che l'orientamento della classe dirigente del [[
Le brigate erano costituite in massima parte da aderenti e simpatizzanti del PSIUP ma, in alcune formazioni, parte dei militanti provenivano da altri partiti antifascisti. Occorre, infatti, rimarcare che le compagini anarchiche che rispondevano al nome di [[Brigate Bruzzi Malatesta]] agivano di concerto con le ''Brigate Matteotti'', in quanto gli anarchici preferivano operare assieme a formazioni legate ad un'osservanza politica non moscovita, vista la rottura tra le frange anarchiche e libertarie e i comunisti, avvenuta durante la [[guerra di Spagna]]. Vi furono, al contrario, raggruppamenti partigiani, come la ''Banda Dionigi Superti'', operante in [[Val d'Ossola]], che pur non essendo inquadrati nelle ''Brigate Giacomo Matteotti'' erano composti quasi esclusivamente da combattenti reclutati nelle file del PSIUP.
|