Python bivittatus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto parametri
Riga 63:
 
== Distribuzione e habitat ==
Il pitone birmano può essere trovato in tutto il sud e sud-est asiatico, compresa l'[[India]] orientale, il [[Nepal]] sudorientale, il [[Bhutan]] occidentale, il [[Bangladesh]] sudorientale, [[Myanmar]], [[Thailandia]], [[Laos]], [[Cambogia]], [[Vietnam]], [[Malesia]] continentale settentrionale e la [[Cina]] meridionale nel [[Fujian]], [[Jiangxi]], [[Guangdong]], [[Hainan]], [[Guangxi]] e [[Yunnan]].<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Barker DG, Barker TM |anno=2010 |titolo=The Distribution of the Burmese Python, ''Python bivittatus'', in China |url=http://usark.org/wp-content/uploads/2012/05/Burmese-China_BarkerBarker.pdf |rivista=Bulletin of the Chicago Herpetological Society |volume=45 |numero=#5 |pp=86–88 |accesso=26 giugno 2012 |archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303191735/http://usark.org/wp-content/uploads/2012/05/Burmese-China_BarkerBarker.pdf }}</ref> Può essere trovato anche a [[Hong Kong]] e in [[Indonesia]] a [[Giava]], [[Sulawesi]] meridionale, [[Bali]] e [[Sumbawa]].<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Barker DG, Barker TM | anno=2008 |titolo=The Distribution of the Burmese Python, ''Python molurus bivittatus'' |url=http://www.venomousreptiles.org/libraries/download/6157/distributionburmesepython.pdf |url-statusurlmorto=dead |rivista=Bulletin of the Chicago Herpetological Society |volume=43 |numero=#3 |pp=33–38 |archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20140520220853/http://www.venomousreptiles.org/libraries/download/6157/DistributionBurmesePython.pdf |accesso=17 ottobre 2012}}</ref> È stato anche avvistato a [[Kinmen]].<ref name=SoT>{{cita web |autore=Breuer H, Murphy WC |data=2009–2010 |url=http://www.snakesoftaiwan.com/Python%20molurus%20bivittatus/species_python_molurus.htm |titolo=''Python molurus bivittatus'' |work=Snakes of Taiwan |accesso=17 Ottobre 2012 | archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20120626211432/http://www.snakesoftaiwan.com/Python%20molurus%20bivittatus/species_python_molurus.htm |url-statusurlmorto=dead }}</ref> Il pitone birmano si trova spesso nei pressi di paludi e acquitrini, essendo un serpente semiacquatico, ma può anche essere avvistato sugli alberi.
 
È un ottimo nuotatore e ha bisogno di una fonte d'acqua permanente per sopravvivere. Può anche abitare nelle [[praterie]], paludi, zone umide, colline rocciose, boschi, valli fluviali e giungle con radure aperte. È un buon arrampicatore e ha una coda prensile che lo aiuta a mantenersi sui rami. Può rimanere sott'acqua anche per 30 minuti, sebbene prediliga la terraferma.
Riga 70:
[[File:NAS Static US SF FLGVWDMZ014485631722126.png|thumb|Areale negli Stati Uniti, nel 2007]]
[[File:Gator and Python.jpg|thumb|Un [[Alligator mississippiensis|alligatore americano]] e un pitone birmano nel [[parco nazionale delle Everglades|Parco nazionale delle Everglades]]]]
L'invasione dei pitoni birmani negli [[Stati Uniti]] è particolarmente estesa, in particolare in [[South Florida]], dove ora è possibile trovare un gran numero di pitoni nelle [[Everglades]].<ref>{{cita web |url=http://www.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,1958657_1958656_1958659,00.html |archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20100206203125/http://www.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,1958657_1958656_1958659,00.html |titolo=Top 10 Invasive Species |data=2 Febbraio 2010 |accesso=27 Aprile 2010}}</ref> L'attuale numero di pitoni birmani nelle Everglades potrebbe aver raggiunto una popolazione minima vitale e diventare una [[specie invasiva]]. Tra il 1996 e il 2006, il pitone birmano ha guadagnato popolarità nel commercio di animali domestici, con oltre 90.000 serpenti importati negli Stati Uniti.<ref name=":1" /> Tra questi, diversi esemplari sono probabilmente fuggiti dai loro proprietari o sono stati deliberatamente abbandonati da essi quando raggiungevano determinate dimensioni. Nel 1992, l'[[uragano Andrew]] distrusse una struttura per l'allevamento di pitoni e uno zoo, facendo fuggire questi serpenti che avrebbero trovato rifugio nelle paludi delle Everglades.<ref>{{cita web |url=http://naturalresources.house.gov/News/DocumentSingle.aspx?DocumentID=177795 |titolo=Democrats Hold Hearing on Administration's Plan to Constrict Snakes in the Everglades - House Committee on Natural Resources |editore=Naturalresources.house.gov |data=23 Marzo 2010 |accesso=9 Agosto 2012 |archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20120916202100/http://naturalresources.house.gov/news/documentsingle.aspx?DocumentID=177795 |archive-datedataarchivio=16 Septembersettembre 2012 |url-statusurlmorto=dead }}</ref> Nel tempo, più di 1.330 esemplari di pitoni birmani rinselvatichiti sono stati catturati nelle Everglades.<ref>{{cite web|url=http://www.nps.gov/ever/naturescience/burmesepython.htm|titolo=(US National Park Service website - December 31, 2009)|websitesito=nps.gov|accesso=8 Aprile 2019}}</ref>
 
Nel 2007, il pitone birmano è stato trovato anche nel nord della Florida e nelle zone costiere di Panhandle. L'importazione di pitoni birmani è stata vietata negli Stati Uniti nel gennaio 2012 dal [[Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti]].<ref name="U.S. Fish & Wildlife Service, 2012">U.S. Fish and Wildlife Service. 2012. Salazar announces ban on importation and interstate transportation of four giant snakes that threaten Everglades. U.S. Fish and Wildlife Service Press Release. January 17, 2012.</ref> Un rapporto del 2012 affermava: "nelle aree in cui i serpenti sono ben radicati, volpi e conigli sono scomparsi. Gli avvistamenti di [[Procyon lotor|procioni]] sono diminuiti del 99,3%, quelli di [[Didelphidae|opossum]] del 98,9% e quelli di [[Odocoileus virginianus|cervi dalla coda bianca]] del 94,1%".<ref name="Adams">{{cita news|url=https://www.independent.co.uk/news/world/americas/pythons-are-squeezing-the-life-out-of-the-everglades-scientists-warn-6297653.html |città=Londra |work=The Independent | autori = Adams G |data=1 Febbraio 2012 |titolo=Pythons are squeezing the life out of the Everglades, scientists warn}}</ref> Tra il 2003 e il 2011 le indagini stradali hanno indicato una diminuzione dell'87,3% nelle popolazioni di linci rosse e in alcune aree i conigli sono scomparsi del tutto.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Dorcas|nome1=Michael E.|cognome2=Willson|nome2=John D.|cognome3=Reed|nome3=Robert N.|cognome4=Snow|nome4=Ray W.|cognome5=Rochford|nome5=Michael R.|cognome6=Miller|nome6=Melissa A.|cognome7=Meshaka|nome7=Walter E.|cognome8=Andreadis|nome8=Paul T.|cognome9=Mazzotti|nome9=Frank J.|cognome10=Romagosa|nome10=Christina M.|cognome11=Hart|nome11=Kristen M.|data=14 Febbraio 2012|titolo=Severe mammal declines coincide with proliferation of invasive Burmese pythons in Everglades National Park|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences|lingua=en|volume=109|numero=7|pp=2418–2422|doi=10.1073/pnas.1115226109|issn=0027-8424|pmc=3289325|pmid=22308381}}</ref> Sfortunatamente, gli sforzi sperimentali per reintrodurre popolazioni di conigli nelle aree in cui i conigli sono stati completamente eliminati sono per lo più falliti "a causa degli alti tassi di predazione (77% dei decessi) da parte dei pitoni".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Willson|nome=John|data=10 Gennaio 2017|titolo=Indirect effects of invasive Burmese pythons on ecosystems in southern Florida|url=https://doi.org/10.1111/1365-2664.12844|rivista=Journal of Applied Ecology|volume=54|numero=4|pp=1251–1258|doi=10.1111/1365-2664.12844|via=British Ecological Society|doi-access=free}}</ref> Le popolazioni di uccelli e [[Canis latrans|coyote]] potrebbero essere altrettanto in pericolo, così come la già rara [[Puma concolor couguar|pantera della Florida]].<ref name="Adams" /> Oltre a questa relazione di correlazione, è stato anche dimostrato sperimentalmente che i pitoni hanno un effetto distruttivo sulle popolazioni di conigli di palude, suggerendo ulteriormente che siano i responsabili di molti dei cali di mammiferi registrati. Questi serpenti possono, inoltre competere con i predatori nativi per il cibo.<ref name=":13">{{cita pubblicazione | autori = McCleery RA, Sovie A, Reed RN, Cunningham MW, Hunter ME, Hart KM | titolo = Marsh rabbit mortalities tie pythons to the precipitous decline of mammals in the Everglades | rivista = Proceedings. Biological Sciences | volume = 282 | numero = 1805 | pp = 20150120 | data = Aprile 2015 | pmid = 25788598 | pmc = 4389622 | doi = 10.1098/rspb.2015.0120 }}</ref>
Riga 89:
 
== Biologia ==
I pitoni birmani sono principalmente [[Notturno|notturni]].<ref name="Burmese Python">{{cita web|url=http://digimorph.org/specimens/Python_molurus/|titolo=''Python molurus'', Burmese Python|accesso=25 Luglio 2007|editore=Digital Morphology|anno=2003| autori = Evans S |work=The deep Scaly Project}}</ref> I giovani sono ugualmente a loro agio sul terreno e sugli alberi, ma man mano che aumentano di dimensioni, tendono a limitare la maggior parte dei loro movimenti al suolo. Sono anche ottimi nuotatori, riuscendo a stare in immersione fino a mezz'ora. I pitoni birmani trascorrono la maggior parte del loro tempo nascosti nel sottobosco. Nelle parti settentrionali del loro areale, il pitone birmano può [[Quiescenza|brumare]] per alcuni mesi durante la stagione fredda in un albero cavo, in un buco nella sponda di un fiume, o sotto le rocce.<ref>{{cita web |url=http://www.kingsnake.com/artickes/glossary.html | titolo=Glossary of reptile and amphibian terminology|websitesito=Kingsnake.com|accesso=8 Aprile 2019}}{{Cita pubblicazione|data=Maggio 2020 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}</ref> Sebbene questo comportamento abbia benefici simili al letargo, consentendo agli organismi di sopportare l'inverno senza muoversi, comporta anche la preparazione degli organi riproduttivi maschili e femminili per la prossima stagione riproduttiva. Anche la popolazione della Florida passa attraverso un periodo di brumazione.<ref name="Ohio-State-Science-Bites">{{ Cita libro |url=http://ohiostate.pressbooks.pub/sciencebitesvolume2/chapter/1-4-invasive-species-burmese-python-python-bivittatus-and-its-effect-in-florida/ |titolo=1.4 INVASIVE SPECIES BURMESE PYTHON (PYTHON BIVITTATUS) AND ITS EFFECT IN FLORIDA |editore=The Ohio State University }}</ref>
 
Sono animali solitari, ritrovandosi in gruppo o in coppia solamente durante la stagione riproduttiva. I pitoni birmani si riproducono all'inizio della primavera, con le femmine che depongono 12-36 uova tra marzo e aprile. Le femmine proteggono le uova fino alla schiusa, avvolgendosi intorno ad esse e contraendo i muscoli in modo tale da alzare di diversi gradi la temperatura ambientale intorno alle uova. Una volta che i piccoli usano il [[dente d'uovo]] per farsi strada fuori dalle uova, non vengono fornite ulteriori cure materne. I cuccioli appena nati sono già autosufficienti e spesso rimangono all'interno delle loro uova fino a quando non sono pronti per completare la loro prima muta, dopodiché saranno pronti per cacciare il loro primo pasto.<ref>{{cita web| autori = Ghosh A |titolo=Burmese Python|data=11 Luglio 2012|url=http://www.animalspot.net/burmese-python.html|editore=AnimalSpot.net|accesso=27 Dicembre 2012}}</ref>