Discussione:Genesis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 127:
Auspico una veloce correzione onde evitare che qualcuno si faccia risatine leggendo la pagina.
--[[Utente:Michele Brina|Michele Brina]] ([[Discussioni utente:Michele Brina|msg]]) 07:15, 17 ago 2021 (CEST)
: Chiunque sia in grado di ricercare le certificazioni RIAA (dischi d'oro e platino) e i piazzamenti nelle charts britanniche (i link si trovano nelle note della scheda) rileverà al di là di ogni ragionevole dubbio che il picco di vendite dei Genesis va da ''Duke'' (primo n.1 in UK dell'intera carriera) a ''We Can't Dance'' / ''The Way We Walk'' cioè tra il 1980 e il 1991-93. Si può pensare al limite di stralciare dal '93 in poi, un lento tramonto e nessun album fino al triste epilogo del post-Collins (''Calling All Stations''), ma non certo arretrare "di dieci anni". In termini assoluti, e ovviamente a prescindere dalla qualità della musica, fino a ''...And Then There Were Three...'' escluso (1978) erano ancora di nicchia se paragonati – che so – a ELP e Yes, per non parlare di "giganti" come Pink Floyd o Led Zeppelin. Lo dice uno che li ha "difesi" fino a ''Duke'', cioè esattamente in controtendenza col pubblico di massa. [[Utente:Starless74|<span style="color:green;”>'''Starless'''</span>]][[Discussioni utente:Starless74|<span style="color:red;”>'''74'''</span>]]--12:16, 17 ago 2021 (CEST)
Ritorna alla pagina "Genesis".