Miniatura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piombo --> tripiombo
corretto un riferimento
Riga 9:
== Tipologie ==
[[File:RomanVirgilFolio101r.jpg|thumb|Miniatura del [[Cavallo di Troia]], tratto dal ''[[Vergilius romanus]]'', un manoscritto dell'[[Eneide]] di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] risalente ai primi anni del [[V secolo]]]]
[[File:Salterio diurno del XVII secolo.png|thumb|Esempio di salterio diurno miniato del sec. XVII già presente nella [[Biblioteca Scarabelli]] di [[Caltanissetta]], rubato nel 2010<ref name="urlwww.storiapatriacaltanissetta.it">{{Cita webpubblicazione|autore=Antonio Vitellaro|titolo=Breve urlstoria della Biblioteca comunale "Luciano Scarabelli" di Caltanissetta|url=httphttps://www.storiapatriacaltanissetta.it/phocadownload/archivio_nisseno/archivio_nisseno_1archivio_nisseno_4.pdf|rivista=Archivio Nisseno|città=Caltanissetta|editore=Paruzzo titoloPrinter editore|anno= BREVE STORIA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE “LUCIANO SCARABELLI” DI CALTANISSETTA 2009|mese=gennaio- I manoscrittigiugno|volume=4|pp=3-72 autoree = Atavv. Mangiavillano|I-VIII, datain =particolare |p. editore35 =e tav.storiapatriacaltanissetta.it| pagine = 35VIII| accesso issn=1974-3416}}</ref><ref name="urlI libri scomparsi della biblioteca Scarabelli - Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta">{{Cita web |url =http://www.storiapatriacaltanissetta.it/notizie/31-i-libri-scomparsi-della-biblioteca-scarabelli | titolo = I libri scomparsi della biblioteca Scarabelli - | autore = | data = 1º febbraio 2013| editore = Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta| accesso = }}</ref>]]
La miniatura è il [[colore]] applicato al [[capolettera]] dai [[amanuense|copisti o scrivani]], all'inizio del [[Capitolo (testo)|capitolo]] o del [[paragrafo]] che più correttamente andrebbe indicato col termine di [[rubricazione]]. Nel manoscritto il testo è redatto con [[Tipo di carattere|caratteri]] che hanno una forma propria: quando la scrittura ha un fine [[estetica|estetico]], si parla di [[calligrafia]]. Lo studio delle antiche scritture è invece affrontato dalla [[paleografia]].