AK-47: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 192:
* [[AK-102]] e [[AK-105]]: versioni carabina.
* [[AK-12]]: ultima versione con calcio telescopico, organi di mira modificati e canna facilmente intercambiabile.
 
=== Nomenclatura ===
La famiglia AK, nonché l'AK47, utilizza un sistema di nomenclatura per distinguere le diverse varianti.
 
Il sistema di nomenclatura è basato sull'uso di lettere, ognuna rappresentante una variazione, all'interno del nome dell'arma. Questo sistema permette non solo un immediato riconoscimento della variante ma permette anche di aggregare più modifiche all'interno dello stessa (es. '''AKMS - UB''').
 
le lettere più utilizzate sono:
 
* '''S''' (russo: ''Skladnoy - "pieghevole"''): variante con calcio pieghevole.
* '''U''' (russo: Ukorotshjenny - "''accorciato''"): variante carabina, detta "corta".
* '''B''' (russo: ''Besshumniy - "silenzioso"'' ): variante con soppressore.
* '''N''': variante con slitta laterale che può ospitare un'ottica (es. [[1P29]], [[PSO-1]]).
* '''L''': variante dell'[[AKM (fucile d'assalto)|AKM]], caratterizzata da una slitta laterale per l'utilizzo di mirini notturni ([[NSP-3]]) e da un [[tromboncino]] adatto a non interferire con il mirino.
 
Vi sono altre lettere, più rare e specifiche, che descrivono piccole modifiche tali da essere incluse solo in documenti militari ufficiali, come per la "'''P'''" che identifica i modelli con le tacche di mira illuminate al [[trizio]].
 
== Armi derivate ==