Abu Hashim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m Bot: wikilink alla grafia corretta di ʿAlī ibn Abī Ṭālib |
||
Riga 17:
Abū Hāshim, ''[[kunya (onomastica)|kunya]]'' di ʿAbd Allāh ibn Muḥammad ibn al-Ḥanafiyya, fu un esponente religioso [[musulmano]] e capo dell'[[Ahl al-Bayt]], nonché un importante [[tradizionista]] della tradizione [[sciita]].
Figlio di [[Muhammad ibn al-Hanafiyya|Muḥammad b. al-Ḥanafiyya]], a sua volta figlio di [[
Dopo la morte di Muḥammad b. al-Ḥanafiyya nel 700, il movimento [[alide]] della [[Hashimiyya|Hāshimiyya]] considerò Abū Hāshim erede del carisma paterno e del nonno, [[
Gli [[Abbasidi]] pretesero che egli avesse designato a succedergli, come capo dell'Ahl al-Bayt e capofila dei pretendenti al "legittimo califfato", [[Muhammad ibn 'Ali ibn 'Abd Allah|Muḥammad b. ʿAlī b. ʿAbd Allāh]], padre dei due primi califfi abbasidi, [[Abu l-Abbas al-Saffah|Abū l-ʿAbbās al-Ṣaffāḥ]] e [[al-Mansur|al-Manṣūr]].
|