Adolph Gottlieb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiunto portale:biografie
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia preferita di America del Nord
Etichetta: Annullato
Riga 24:
Col passare degli anni la sua attenzione si spostò sempre più verso lo spazio: il suo obbiettivo fu di far provare allo spettatore le stesse emozioni da lui provate guardando il cielo del deserto dell'[[Arizona]], espresse in forma sostanzialmente astratta.<br />
Durante gli anni quaranta Gottlieb incontrò a [[New York]] molti surrealisti che avevano lasciato l'Europa a causa della [[seconda guerra mondiale]]: queste nuove amicizie aumentarono e riaffermarono il suo interesse per il subconscio come tramite per un'arte evocativa ed universale.<br />
Questa ricerca portò il suo interesse verso le popolazioni primitive ed indigene, soprattutto dell'[[America settentrionaledel Nord]] e del [[Medio Oriente]], alla ricerca di simboli basilari ed elementari che dovevano avere lo stesso effetto su tutti coloro che li guardavano.
 
Nel dopoguerra il suo stile acquisì una struttura più solida, in cui sono rintracciabili influenze di [[arte giapponese]].<br />