Uniformitarismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.68.126.18 (discussione), riportata alla versione precedente di Avemundi
Etichetta: Rollback
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia preferita di America del Nord e modifiche minori
Riga 1:
L''''Uniformitarismo''' (o '''Attualismo'''), in [[filosofia della scienza]], è il principio secondo il quale i processi naturali che hanno operato nei tempi passati sono gli stessi che possono essere osservati nel tempo presente. Il suo significato metodologico è compendiato frequentemente dall'asserzione: "''Il presente è la chiave per il passato''"; oppure, con una formulazione ancora più semplice, che ieri, come oggi, le stesse cause comportavano gli stessi effetti<ref>Rosalino Sacchi, ''Uniformitarismo'', in ''Gli strumenti del sapere contemporaneo, volume II, I concetti'', Torino, UTET, 1985, pp. 913-915</ref>. Questa teoria è anche chiamata dell'Attualismo in quanto rappresenta forze che hanno agito ieri, agiscono oggi ed agiranno domani.
 
Fu enunciato da naturalisti [[Scozia|scozzesi]] alla fine del [[XVIII secolo]]; viene infatti fatto risalire ai lavori del [[geologia|geologo]] [[James Hutton]] (nei quali è associato intimamente al concetto di ''ciclicità degli eventi geologici''<ref>Se ciò che accade oggi è uguale a ciò che è accaduto in passato, è chiaro che il ciclo deve essersi ripetuto molte volte.</ref>), ai lavori di [[John Playfair]] e soprattutto ai ''[[Principi di geologia|Principles of Geology]]'' di [[Charles Lyell]] ([[1830]]). Il corrispondente termine inglese ''Uniformitarianism'' fu coniato nel [[1832]] da [[William Whewell]] il quale creò anche il termine ''[[Catastrofismo]]'' al fine di definire le concezioni religiose, molto diffuse fra i [[Protestantesimo|protestanti]] di [[lingua inglese]], secondo le quali la [[storia della Terra]], come un [[dramma]], aveva avuto un inizio distinto con la [[Creazione (teologia)|creazione]] e procedeva verso la conclusione finale con la [[fine dei giorni]] e il [[Millenarismo]]<ref>Gordon L. Davies, ''The Earth in Decay'', London: McDonald, 1969.</ref>.
 
== Forme principali ==
 
L'uniformitarismo, sebbene considerato spesso un singolo principio, corrisponde in realtà a una famiglia di concetti imparentati fra di loro ma non identici. Il [[paleontologo]] e teorico dell'[[Evoluzione]] [[Stephen Jay Gould]] in un lavoro del [[1965]]<ref>Gould, S. J. "Is uniformitarianism necessary?", ''American Journal of Science'' 263: 223-228, 1965.</ref>, ha distinto quattro aspetti:
 
# uniformità di legge;
# uniformità di genere;
# uniformità di grado;
# uniformità di risultato.
 
Il primo aspetto è stato accettato pressoché universalmente ed è divenuto rapidamente parte del [[consenso scientifico]]; il quarto, al contrario, è stato rifiutato pressoché universalmente dalla [[comunità scientifica]] fin dalla metà del [[XIX secolo]]. Il secondo e soprattutto il terzo aspetto sono controversi e, sebbene accettati in misura crescente nel [[XX secolo]], sono rifiutati da alcuni scienziati i quali ritengono che non sia sempre possibile garantire la presunzione dell'uniformità.
 
== Uniformitarismo e catastrofismo ==
 
L'uniformitarismo, o meglio Attualismo, è uno dei principi fondamentali della [[geologia]] moderna, implica ritenere che fondamentalmente gli stessi processi geologici che operano oggi operarono anche nel passato più lontano.<br>
Il suo contrario è il [[catastrofismo]], ossia il principio secondo il quale alcune caratteristiche della superficie terrestre sono comparse improvvisamente nel passato, in base a processi geologici radicalmente diversi da quelli che si verificano attualmente.<br>
S{{Senza fonte|ono tuttavia noti molti eventi "catastrofici" che sono perfettamente compatibili con l'uniformitarismo.}} Per esempio, Charles Lyell, esponente dell'uniformitarismo, riteneva che i processi geologici in essere causeranno l'inversione del flusso del [[Niagara (fiume)]] e che fra circa 10000 anni le sue acque si dirigeranno verso il [[Lago Erie]] con inondazioni catastrofiche di gran parte dell'[[America settentrionaledel Nord]].
 
{{Senza fonte|L'uniformitarismo è una generalizzazione del principio dell'attualismo}}, secondo cui ciò che accade oggi (in ambito astronomico, geologico, paleontologico, ecc.) può essere usato per interpretare ciò che è accaduto in passato. Il principio dell'attualismo è la [[pietra angolare]] della [[paleoecologia]].