Trentino-Alto Adige: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 20:
|sito = http://www.regione.taa.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Regione -->
Il '''Trentino-Alto Adige''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''''Trentino-Südtirol''''' e in [[lingua ladina|ladino]] '''''Trentin-Südtirol''''') è una [[Regioni d'Italia|regione]] dell'Italia nord-orientale di 0,9 milioni di abitanti, con capoluogo [[Trento]]
Il Trentino-Alto Adige è formata da due regioni storico-culturali e amministrative, l'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] a nord, corrispondente alla provincia autonoma di [[Bolzano]] ed il [[Trentino]] a sud, corrispondente alla provincia autonoma di Trento. Confina a nord con l'[[Austria]] ([[Tirolo (stato)|Tirolo]] e [[Salisburghese]]), a sud ed est col [[Veneto]] ed a sud e ovest con la [[Lombardia]], a ovest con la [[Svizzera]] ([[Canton Grigioni]]). Per effetto del secondo statuto speciale entrato in vigore nel 1972 il nome ufficiale della regione è '''Trentino-Alto Adige/Südtirol'''. Il primo statuto, del 1948, assegnava alla regione il nome bilingue Trentino-Alto Adige/'''Tiroler Etschland''' (''Terra tirolese dell'Adige''). La [[legge di modifica costituzionale]] nr. 3 del 18 ottobre 2001 ha costituzionalizzato la dizione del 1972 (vedi l'[[s:Costituzione della Repubblica Italiana#Art. 116|articolo 116]] della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]]).
|