Mutisieae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Ángel Lulio Cabrera
Riga 102:
La sottofamiglia [[Mutisioideae]], nell'ambito delle Asteraceae occupa una posizione "basale" (si è evoluta precocemente rispetto al resto della famiglia) ed è molto vicina alla sottofamiglia [[Stifftioideae]]. La tribù Mutisieae con la tribù [[Nassauvieae]] formano due "[[Cladistica|gruppi fratelli]]" ed entrambe rappresentano il "core" della sottofamiglia.
 
Descritta per la prima volta da [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cassini]] nel [[1819]], la tribù delle Mutisieae, tradizionalmente assegnata alla [[sottofamiglia]] [[Cichorioideae]], ha assunto nel corso del tempo dimensioni e confini estremamente variabili. [[George Bentham|Bentham.]] nel 1873 divideva la tribù (da lui chiamata Mutisiaceae) in cinque [[sottotribù]]: Barnadesieae, Onoserideae, Gochnatieae, Gerberieae e Nassauvieae.<ref name=Katinas>{{cita|Katinas L. 2008}}.</ref>.<br/>In epoca più recente la classificazione più seguita è stata per lungo tempo quella proposta da [[AngelÁngel Lulio Cabrera|Cabrera]] che contemplava la suddivisione delle Mutisieae in 4 sottotribù: Barnadesiinae, Gochnatiinae, Mutisiinae e Nassauviinae, allargando i confini della tribù sino a comprendere 89 generi e circa 950 specie.<ref name=Cabrera>{{cita libro|autore=Cabrera A.L.|anno=1977|capitolo=Mutisieae-systematic review|pp=1039–1066| titolo=Heywood, V.H., Harborne, J.B. & Turner, B.L. (eds.), The Biology and Chemistry of the Compositae, vol. 2 |editore=Academic Press |città=Londra}}</ref><br/>
Moderni studi [[filogenetica|filogenetici]] hanno evidenziato il carattere [[polifiletico]] del raggruppamento proposto da Cabrera e hanno ridisegnato i confini della tribù, considerata attualmente come una delle tre tribù della sottofamiglia [[Mutisioideae]], riducendo il numero dei generi in essa compresi a 15, per un numero complessivo di circa 250 specie.<ref name=Panero/><ref name=Funk/><ref>{{Tolweb|seriale=22866|titolo=Mutisioideae|Mutisioideae|accesso=16 dicembre 2010}}</ref>