Grammatica inglese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alcune espressioni idiomatiche: corretto un errore di battitura
Ripeus2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 476:
* davanti ai nomi di giornali (''the Times'');
* davanti ad alcuni nomi di Paesi al plurale (''the U.S.'', ''the Netherlands'');
* davanti ai nomi di fiumi (''the [river] Thames'', ''the Mississippi [River]''), deserti (''the [desert] Sahara''), mari e oceani (''the Mediterranean [Sea]'', ''the Atlantic [Ocean]'' ), canali (''the Suez Canal'');
* davanti all'apparecchio televisivo, radio, telefono (''the TV'', ''the radio'', ''the phone'') ed Internet (''the Internet'');
* con gli aggettivi sostantivati: ''the old, the elderly, the rich, the poor, the homeless, the unemployed, the sick, the injured'', etc.
* si dice to go ''to the cinema'', ''to the theatre'';
* si dice ''the same'';
* davanti a nomi di hotel, teatri, cinema, musei o altri importanti edifici (''the Sheraton Hotel, the Palace Theatre, the National Gallery, the Tour Eiffel, the White House'', etc.);
* davanti a nomi di edifici unici: ''the Pentagon, the Kremlin, the Acropolis'', etc.
 
Riga 498:
* con ''home'': ''to be at home; to go home, to come home, to arrive home, to get home'';
* con le espressioni: ''to go to bed'' / ''to work'';
* con continenti, stati, isole, città, montagne singole, laghi (''Africa, Italy, Sicily, Cairo, Everest, Lake Garda'', etc.;
* con gli aggettivi ''northern'' (settentrionale), ''southern'' (meridionale), ''western'' (occidentale), ''eastern'' (orientale): ''in nothern America, in southern Europe'', etc. Ma i punti cardinali si usano con l'articolo: ''the south, the north, the east, the west'';
* se il primo vocabolo è il nome di un luogo o di una persona (es. : we are going to [senza ''the'']: ''Victoria Station, Trafalgar Square, Buckhingham Palace, Cambridge University, Sydney Harbour'', etc.);
* con compagnie aeree, gruppi industriali e finanziari (''Kodak, Fiat, IBM, Singapore Airlines'', etc.);
* con chiese nominate dopo il nome del santo (''St John's church; St. Patrick's Cathedral'', etc.);
* con negozi, ristoranti, hotel, nominati dopo il nome proprio (''McDonald's, Joe's Diner'', etc.).
 
=== Articolo indeterminativo ===
Riga 574:
Si antepone sempre ''less'' davanti all'aggettivo, qualsiasi sia la sua natura (esempio: ''mad, less mad''; ''easy, less easy''; ''interesting, less interesting''), ma occorre osservare che esso è poco usato e quasi sempre sostituito da quello di maggioranza.
* '''Comparative of equality'''
Si antepone all'aggettivo ''as'', e lo si pospone anche, qualsiasi sia la sua natura (esempio: fat: ''fat, as fat as'';. Easy: ''easy, as easy as'';. Beautiful: ''beautiful, as beautiful as''). Nella forma negativa, si può sostituire il primo ''as'' con ''so'', o lasciare intatto (esempio: ''fat, not as/so fat as'').
 
=== Il superlativo ===
Riga 592:
* Per comparare sostantivi si usa ''more.....than'' per il comparativo di maggioranza, ''less'' (con uncountable nouns) o ''fewer'' (con countable nouns)....''than'' per quello di minoranza. Il comparativo di uguaglianza si fa con ''as much... as'' con sostantivi singolari, ''as many...as'' con sostantivi numerabili.<ref>I comparativi e i superlativi possono essere rafforzati facendoli precedere da ''by far'' = di gran lunga (Es.: Brazil is by far the largest country in South America).</ref>
 
Esempi. Rome has ''more historic'' buildings ''than'' London (= Roma ha più monumenti storici di Londra). There's ''less space'' in this classroom ''than'' in the other room (= c'è meno spazio in classe che nelle altre stanze). There are ''fewer students'' in my class ''than'' in yours (= ci sono meno studenti nella mia classe che nella tua). There is ''as much'' fruit ''as'' bread on the table (= c'è tanta frutta quanto pane sul tavolo). There are ''as many'' boys ''as'' girls here (= ci sono tanti ragazzi quante ragazze qui).
 
== Il genitivo sassone ==
Riga 687:
* ''Whom'' = Chi [pronome complemento]. (Es.: ''Who(m)'' did you meet? = chi hai incontrato?)
 
* ''What''<ref>''What'' può essere anche aggettivo esclamativo ed in questo caso si fa seguire dall'articolo indeterminativo ''a'': ''what a '' wonderful landscape!. ''What a'' shame ! = che vergogna!</ref><ref>''What'' si usa anche nell'espressione idiomatica : ''what is .....like''? (= com'è....?). Ad esempio: ''what was'' that film ''like''? = com'era quel film?.</ref> = "Che, Che cosa, Quale " [pronome] (Es.: ''What'' did you buy? = Che cosa hai comprato?).
 
Aggettivo. (Es.: ''what'' car have you got? = quale/che macchina hai?).
 
* ''What about''....? ( o: ''how about''....?) si usa per chiedere informazioni o fare inviti; il verbo che segue è alla forma in ''-ing''. (Es.: ''What / how about'' a walk / ''going'' for a walk? = che ne dite di una passeggiata / di andare a fare na passeggiata?).
* ''Which'' = Quale (quando c'è scelta limitata); [pronome]. (Es.: ''which'' is yours? = qual è il tuo?).
 
* ''What + a lot of'' + nome singolare o plurale traduce l'italiano "quanto/a/quanti/e". (Es.: ''What a lot of'' money we've spent ! = quanti soldi abbiamo speso!).
Aggettivo (Es.: ''which'' game are you playing? = quale/Che gioco stai facendo?).
 
* ''What'' si usa anche nell'espressione idiomatica : ''what is / are /was /were .....like''? (= com'è / sono / era/ erano....?). Ad esempio: ''what was'' that film ''like''? = com'era quel film?. ''What were'' those students ''like''? = com'erano quegli studenti?.
* ''Whose'' = Di chi; [pronome] (Es.: ''whose'' is this book? = di chi è questo libro?).
 
* ''Which'' = Quale (quando c'è scelta limitata); [pronome]. (Es.: There three books here.''whichWhich'' isone yours?do =you qual è il tuowant? ).
Aggettivo (Es.: ''whose'' watch is this? = di chi è questo orologio?).
 
Aggettivo (Es.: ''which'' game are you playing? = quale/Cheche gioco stai facendo?).
 
''Which'', a differenza di ''what'', può essere seguito dalal preposizione ''of''. (Es.: ''Which of ''those girls is your sister? = quale di quelle ragazze è tua sorella?).
 
* ''Whose'' = Di chi; [pronome] (Es.: ''whose'' is this book? = di chi è questo libro?. ''Whose'' is this glass? = di chi è questo bicchiere?).
 
Aggettivo (Es.: ''whose'' watch is this? = di chi è questo orologio?. ''Whose'' glass is this? = di chi è questo bicchiere?).
 
* ''Why'' traduce "perché" nelle frasi interrogative dirette ed indirette. (Es.: ''Why'' don't you like New York?.[Interrogativa diretta].
I asked her ''why'' she didin't like New York.[Principale + interrogativa indiretta introdotta da ''why''].
 
Se ''why'' è seguito da un infinito, questo va nella "forma base". (Es.: ''Why run''? = perché correre?).
 
== Pronomi e aggettivi indefiniti ==
In inglese i '''pronomi indefiniti''' sono i seguenti:
 
PERSONE: ''everybody, everyone, somebody, someone, anybody, anyone, nobody, no one''<ref>Esempi. ''Somebody (somenesomeone)'' is coming. Is ''anybody'' coming to the pub? = qualcuno viene al pub?. ''Everybody (everyone'') knows it = tutti (= ciascuno) lo sanno. ''Nobody'' helped him = nessuno lo aiutò. </ref>
 
LUOGHI: ''everywhere, somewhere, anywhere, nowhere''<ref>Esempi. You can go ''everywhere'' = potete andare dovunque.</ref>
 
COSE: ''everything, something, anything, nothing''<ref>Esempi. I want to tell you ''everything'' = voglio dirvi ogni cosa. I bought ''nothing'' = non ho comprato niente (oppure: I didn't buy ''anything'').</ref>
 
* ''Some'' e ''any'' esprimono quantità indefinite o incomplete, mentre ''every'' e ''no'' indicano rispettivamente quantità complete e assenti.
* I composti di ''some'' si usano in frasi affermative, mentre i composti di ''any'' si usano in proposizioni negative o interrogative.
* Nelle frasi affermative i pronomi indefiniti con ''any'' possono assumere il medesimo significato di ''every'' (chiunque, ovunque, qualsiasi cosa). (Es.. we can go ''anywhere'' we want = possiamo andare dovunque vogliamo. ''Anybody'' can do that = chiunque può farlo).
* Nelle frasi interrogative i pronomi indefiniti con ''some'' sono utilizzati quando ci si aspetta che la risposta sia affermativa o per richieste e inviti (es.: Are you waiting for ''someone''? = state aspettando qualcuno?).
* Nelle frasi interrogative i pronomi indefiniti con ''any'' sono utilizzati quando non si conosce la risposta (es.: isIs there ''anything'' we can do? = c'è qualcosa che possiamo fare?).
* Con i composti di ''no'' (''nobody, nothing'', etc.) il verbo va alla forma affermativa in quanto non possono esserci due negazioni; altrimenti si deve ricorrere ai composti di ''any'' (es.: I know ''nothing'' - I don't know ''anything'' = non so nulla).
* Con l'indefinito ''all'' (tutto, tutti, tutte, etc.) si dice ''all of + it / us/ you / them'' e lo stesso costrutto si usa con gli indefiniti ''some of'' e ''none of'' (''some of them, all of us, none of you'', etc.). Non si mette l'articolo determinativo ''the'' dopo ''all'' quando il significato è generico (''all flowers, all boys'', etc.), mentre si può mettere quando il significato è specifico (Eses.: ''all [of] these flowers..'').
 
* Per quanto concerne gli '''aggettivi indefiniti''', ''some'' (alcuni, alcune) è usato in proposizioni affermative o interrogative quando si offre qualcosa. Nelle proposizioni negative ed interrogative si usa ''any'' (alcuni, alcune) che va utilizzato nelle interrogative in cui non si sa se la persona o la cosa esiste. In frasi affermative ''any'' significa ''qualsiasi, qualunque''.<ref>Esempi. We bought some flowers = abbiamo acquistato alcuni (= dei) fiori. Can I have some sugar, please? = posso avere dello zucchero?. Do you have any luggage? = Avete del bagaglio?.</ref>
=== ''Else'' ===
''Else'' significa "altro" ed è in unione con pronomi interrogativi e indefiniti. Ad esempio abbiamo: ''everybody else'' (tutti gli altri), ''everything else'' (tutto il resto), ''somebody (someone) else'' (qualcun altro), ''something, else'' (qualcos'altro), ''somewhere else'' (da qualche parte). ''Elsewhere'' significa "altrove".
 
Esempi. ''What else'' did you buy? = che cos'altro hai comprato?. ''Where else'' have you been? = dove altro sei stato?.
 
== Le preposizioni di tempo ==
Riga 1 135 ⟶ 1 151:
* Reggono l'infinito: ''to agree'' (essere d'accordo), ''to dare'' (osare), ''to fail'' (fallire), ''to happen'' (capitare, succedere), ''to hope'' (sperare), ''to decide'' (decidere), ''to manage'' (riuscire a), ''to mean'' (significare)<ref>To be meant to = dovere (es.: the lesson was meant to start at two o'clock = la lezione sarebbe dovuta cominciare alle due).</ref>, ''to offer'' (offrire), ''to promise'' (promettere), ''to decide'' (decidere), ''to prepare'' (preparare), ''to refuse'' (rifiutare), ''to pretend'' (fingere), ''to seem'' (sembrare), ''to wish'' (desiderare), etc.
* Alcuni verbi sono seguiti da ''oggetto + infinito''<ref>Vogliono l'infinito preceduto dall'accusativo (complemento oggetto) del pronome personale o dal nome di persona.(Es.: He wants me to study English = egli vuole che io studi l'inglese. She'd like us to go with her = le piacerebbe che noi andassimo con lei).</ref>: ''to want'', ''would like'', ''to allow'' (permettere), ''to ask'' (chiedere), ''can't bear'' (non poter sopportare), ''to cause'' (causare), ''to expect'' (aspettarsi), ''to force'' (forzare a), ''to get'' (ottenere, procurare), ''to help'' (aiutare)<ref>Di solito ''to help'' è seguito da infinito senza ''to''.</ref>, ''to invite'' (invitare), ''to leave'' (lasciare), ''to need'' (aver bisogno di), ''to order'' (ordinare), ''to order'' (ordinare), ''to persuade'' (persuadere), ''to remind'' (far ricordare), ''to teach'' (insegnare), ''to tell'' (dire, raccontare), ''to warn'' (avvertire, amminire).
* Reggono la ''base form'' (infinito senza ''to''): ''to make'' (nel senso di "costringere"), ''to let'' (permettere, lasciare), ''to notice'' (notare), ''I'd rather'' (preferirei), ''I'd better'' (farei meglio). Reggono la base form anche le espressioni con il ''but'' nel significato del "che " restrittivo: ''to do nothing but'' (non fare nulla che), ''to do anything but'' (fare qualsiasi cosa tranne).<ref>Esempi con la ''base form''. He ''did nothing but cry'' = egli non faceva ltro che piangere. ''You'd better go'' by train = tu faresti meglio ad andare in treno. ''He made'' his friend Paul ''study'' English = fece studiare inglese al suo amico Paolo.</ref><ref>Anche il pronome interrogativo ''why'', se seguito da verbo, regge la base form (es.: ''why fight''? = perché lottare?).</ref>
* I seguenti verbi reggono l'infinito se è espressa la persona a cui è rivolta l'azione, invece la forma in - ing se la persona non è espressa: ''to advise'', ''to encourage'', ''to forbid'', ''to permit'', ''to recommend''.<ref>Esempi. ''I recommend you to study'' English. ''I recommend studying'' English.</ref>
 
* I verbi ''remember, forget'' and ''regret'' reggono il verbo in -ing se l'azione è passata, l'infinito se è un'azione che si è tenuti a fare.
 
Esempi. ''I remember meeting'' Paul last week. [Azione passata]
 
''Don't forget to close'' the door. [Azione da fare]
 
* Il verbo ''to stop'' regge l'infinito se è espressa la ragione per cui ci si ferma nel fare qualcosa; il verbo in -ing se si dice che un'attività si ferma<ref>Esempi. I've stopped smoking!. I stopped for a few minutes to rest.</ref>. Con ''like, love, hate'' e ''prefer'' si può usare sia l'infinito sia il verbo in -ing tranne che al condizionale quando è obbligatorio poi il verbo all'infinito.<ref>Esempi. I'd like to go to London. I'd prefer to walk.</ref> ''Go on'' regge l'infinito se indica il cambio di un un'attività, il verbo in -ing se indica la continuazione di un'attività.<ref>She went on ''talking'' about her illness for hours. Then went on ''to talk'' about her other problems.</ref> Il verbo to try regge il verbo in -ing se si tratta di cercare di compiere qualcosa di difficile, mentre regge l'infinito se si tratta di un esperimento.<ref>Esempi. He tried ''sending'' her flowers and writing her letters, but it had no effect. I tried ''to change'' the wheel, but my hands were too cold.</ref>
* HAVING (DONE) something. Quando un'azione accade prima di qualcos'altro, si usa ''having'' done per la prima azione.(Es.: ''Having found'' a hotel, we looked for somewhere to eat. Having finished her work, she went home.). Quando si inizia una frase con "having done something" o "after doing something", si mette una virgola dopo questa parte della frase.
 
=== Verbi di percezione ===
Riga 1 159 ⟶ 1 175:
* I verbi ''to find'' (''to find somebody doing something'') e ''to catch'' (''to catch somebody doing something'') reggono il verbo in ''-ing''.
 
Esempi. ''I found him sitting'' under a tree and eating a sandwich (= lo trovammo seduto sotto un albero che mangiava un sandwich). ''We caught him stealing'' (= lo sorprendemmo a rubare).
 
=== L'accusativo (oggetto) e l'infinito ===
Verbi come ''to expect, to tell, to order, to wish, would like, woulld prefer, to want, to teach'' reggono il complemento oggetto seguito dall'infinito.
 
Esempi.
Riga 1 176 ⟶ 1 192:
* ''Didn't need to''... e ''needn't have + participio passato'' sono due costruzioni con significati differenti. Nel primo caso significa che non era necessario fare qualcosa, nel secondo caso che non era necessario ma che fu fatto.
 
Esempi. ''We didn't need to hurry'': we had lots of time = non avevamo bisogno di affrettarci: avevamo molto tempo [Non era necessario affrettarsi].
 
''We needn't have hurried'' - we got there much too early = non ci saremmo dovuti affrettare - giungemmo troppo presto [non era necessario affrettarsi, ma lo facemmo].
 
* Se il verbo che è retto da ''need'' ha valore passivo, questo va nella forma in ''-ing''. (Es.: The car ''needs washing'' = l'auto ha bisogno di essere lavata).
 
=== Il ''fare'' causativo ===
Riga 1 228 ⟶ 1 244:
* Verbo + FROM: ''suffer, protect, prevent''.
* Verbo + ON: ''depend, rely'' (= fare affidamento su); ''live (ON money, food, etc.); congratulate / compliment somebody ON something''.
* Verbo + IN: ''believe, specialise, succeed'' (= aver successo). ''To be in a good, bad mood'' (= essere di buon, cattivo umore).
* Verbo + INTO: ''break, crash / drive / bump / run; divide / cut / split; traslate (FROM....INTO)''.
* Verbo + WITH: ''collide, fill, rovide / supply somebody WITH''; ''to be fed up (essere stufo di) WITH''.
Riga 1 267 ⟶ 1 283:
* ''What is (are, was, were, etc.)........like?'' = com'è (sono, era, erano, ecc.).....?<ref>Esempi. ''What was that film like?'' (= com'era quel film?). ''What were those novels like?'' (= com'erano quei romanzi?).</ref>
* ''To be the cup of tea'' = essere la cosa preferita, più piacevole.
* The ''stirrup cup'' = il [[bicchiere della staffa]], l'ultimo che si beve prima di congedarsi.
* ''Not for all the tea in China'' = neanche per tutto l'oro del mondo.
* ''To rain cats and dogs'' = piovere a dirotto, a catinelle.
Riga 1 295 ⟶ 1 312:
* ''To hit the sack'' = andare a letto.
* ''To miss the boat'' = essere troppo tardi.
* ''By the skin of your teeth'' (letteralmente: "percon la pelle dei tuoi denti") = a malapena.
* ''To be over the moon'' = essere al settimo cielo.
 
 
Esistono anche varie espressioni idiomatiche che utilizzano i colori.