Lingua ievanica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+template storia della lingua greca |
||
Riga 35:
La '''lingua ievanica''', nota anche come '''giudeo-greca''', era una [[lingua (linguistica)|lingua]]{{ISO 639}} dei [[romanioti]], gruppo di [[ebrei]] [[Grecia|greci]] la cui presenza in [[Grecia]] è documentata sin dal periodo [[ellenismo|ellenistico]]. Il suo lignaggio [[Linguistica|linguistico]] deriva dalla [[Koinè|koinè ellenistica]] e comprende elementi di [[lingua ebraica|ebraico]]. Era reciprocamente comprensibile con il [[lingua greca|greco]] della popolazione [[cristianesimo|cristiana]]. I romanioti usavano l'[[alfabeto ebraico]] per scrivere testi greci e ievanici.<ref name="Conn">Mary C. Connerty, ''Judeo-Greek: The Language, The Culture, loc. cit.'', 2003.</ref>
{{Storia della lingua greca}}
Il termine ''"ievanico"'' è un costrutto artificiale dalla parola [[Tanakh|biblica]] ''yāwān'' che si riferisce ai [[greci]] e alle terre che i greci abitavano. Il termine è una iperestensione della parola greca ''Ἰωνία'' ("[[Ionia]]" in [[lingua italiana|italiano]]) che si riferisce ai greci più orientali.
|