Roberta Angelilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 50:
Nel [[1998]] è nominata dirigente provinciale di Roma di Alleanza Nazionale. Alle [[elezioni europee del 1999]] viene riconfermata al Parlamento Europeo, seconda della lista di Alleanza nazionale subito dopo [[Gianfranco Fini]], con oltre 50.000 preferenze. Nel [[2000]] è nominata Commissario Straordinario della Federazione, prima donna a guidare Alleanza Nazionale a Roma. Nel [[2002]] è nominata Coordinatrice regionale di Alleanza Nazionale per il [[Lazio]], incarico che mantiene per tre anni.
Alle [[elezioni europee del 2004]] ottiene il terzo mandato al Parlamento Europeo nella lista di Alleanza Nazionale nella circoscrizione centro, ricevendo oltre 87 000 preferenze. È stata iscritta al gruppo [[Unione per l'Europa delle Nazioni|Unione per l'Europa delle nazioni]], è capo delegazione di Alleanza Nazionale, membro della [[Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo|Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni]], della Commissione per lo sviluppo regionale; della Delegazione per le relazioni con gli [[
Nel [[2005]] ha fatto parte dell'Esecutivo politico di Alleanza Nazionale. Alle elezioni del Parlamento europeo del 2009 è eletta per la quarta volta nelle liste del [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]], risultando seconda nella [[circoscrizione Italia centrale]] e aderisce al [[Partito Popolare Europeo|Partito popolare europeo]].
Il 14 luglio [[2009]] è eletta al terzo turno, con 274 voti su 644 voti validi, vicepresidente del [[Parlamento europeo|Parlamento Europeo]].<ref>[https://www.europarl.europa.eu/news/expert/infopress_page/008-58148-195-07-29-901-20090714IPR58147-14-07-2009-2009-true/default_it.htm Comunicati stampa del Parlamento europeo<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090723235404/http://www.europarl.europa.eu/news/expert/infopress_page/008-58148-195-07-29-901-20090714IPR58147-14-07-2009-2009-true/default_it.htm |data=23 luglio 2009 }}</ref>
A Bruxelles è componente della Commissione Libertà Civili, Giustizia e Affari Interni, della [[Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere del Parlamento europeo|Commissione per i Diritti della Donna e l'Uguaglianza di Genere]] e della Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. È membro della delegazione per le relazioni con l'Afghanistan e con i paesi del Maghreb e l'Unione del Maghreb arabo. Presso l'ufficio di Presidenza del Parlamento europeo ha la delega ai diritti dei minori, al personale ed è responsabile dell'Assemblea Parlamentare Euro-Mediterranea. È stata relatrice della Direttiva Europea contro l'abuso e lo [[sfruttamento sessuale minorile]] e la [[pedopornografia]] approvata il 27 ottobre 2011.<ref>[https://www.europarl.europa.eu/it/headlines/content/20111014FCS29306/10/html/Pedofilia-il-Parlamento-dispone-sanzioni-pi%C3%B9-severe-per-abusi Sessione plenaria dal 24 al 27 ottobre 2011<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111030055443/http://www.europarl.europa.eu/it/headlines/content/20111014FCS29306/10/html/Pedofilia-il-Parlamento-dispone-sanzioni-pi%C3%B9-severe-per-abusi |data=30 ottobre 2011 }}</ref>
Nel giugno [[2012]] si mostra attiva sul tema della messa al bando delle [[mutilazioni genitali femminili]].<ref>{{Cita web |url=http://www.angelilli.it/it/page.asp?VisImg=S&Art=3815&Cat=1&I=0&IdTipo=0&TB=Sala%20Stampa&CCA=27&IdMenu=90 |titolo=Angelilli.it - Parlamento europeo approva Risoluzione su abolizione mutilazioni genitali femminili |accesso=14 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131211233255/http://www.angelilli.it/it/page.asp?VisImg=S&Art=3815&Cat=1&I=0&IdTipo=0&TB=Sala%20Stampa&CCA=27&IdMenu=90 |dataarchivio=11 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
Il 16 novembre [[2013]] aderisce al [[Nuovo Centrodestra]] guidato da [[Angelino Alfano]]<ref>
Nel 2015 abbandona il [[Nuovo Centrodestra]] ed aderisce ad [[Identità e Azione|IDeA-Identità e Azione]] di [[Gaetano Quagliariello]].
Nel 2016 è tra i promotori della campagna per il "no" al referendum costituzionale di Renzi (Comitato Civici e Riformatori per il No).
Alle [[elezioni regionali nel Lazio del 2018]] in virtù di un accordo tra IDeA e [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], viene candidata al Consiglio regionale all'interno delle liste di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], in provincia di Roma.<ref>{{Cita news|url=https://www.alessioporcu.it/articoli/insider-dopo-augello-fuori-suoi-candidati/|titolo=Terremoto Forza Italia, via Augello si rifanno le liste Regionali (Insi|pubblicazione=AlessioPorcu.it|data=28 gennaio 2018|accesso=17 febbraio 2018}}</ref> Prima dei non eletti, ad agosto subentra come consigliere regionale a Adriano Palozzi, sospeso come conseguenza del suo arresto, e si iscrive al gruppo del candidato Presidente [[Stefano Parisi]]. La supplenza della Angelilli terminerà nel dicembre dello stesso anno con il reintegro di Palozzi in consiglio.<ref>
Il 9 dicembre 2018 il movimento “Cuori Italiani”, di cui fa parte, si federa con [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d’Italia]] di [[Giorgia Meloni]] in vista delle [[elezioni europee del 2019]], nella cui lista viene candidata nella circoscrizione Centro dove ottiene 17.857 preferenze, non venendo eletta. È componente dell'Esecutivo nazionale di ''Fratelli d'Italia'' <ref>[https://www.meridiananotizie.it/2019/02/politica-2/ardea-riccardo-iotti-aderisce-a-fratelli-ditalia-e-per-me-un-grande-ritorno-a-casa/ meridiananotizie.it]</ref>.
|