Ford F-Series: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mancano solo le motorizzazioni della 13 e 14 generazione. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
==La prima serie: (1948–1952)==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series I
Riga 58 ⟶ 59:
|didascalia2=Un Ford F-1
}}
La prima generazione di F-Series è stata introdotta nel [[1948]] come sostituta di una precedente linea di autocarri che è stata lanciata sul mercato nel [[1941]]. La prima generazione di F-Series era venduta in otto diversi tipi di [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]], tra cui [[scuolabus]].
Riga 109 ⟶ 111:
==La seconda serie: (1953–1956)==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series II
Riga 133 ⟶ 136:
|didascalia2=
}}
Nel [[1953]] l'F-Series fu oggetto di un [[Restyling (auto)|restyling]]. In occasione di questa rivisitazione i modelli cambiarono nome: l'F-1 diventò F-100, l'F-2 diventò F-250 e l'F-3 diventò F-350. Vennero anche rivisti gli interni, a cui furono aggiunti le luci di cortesia, l'[[Presa accendisigari|accendisigari]], i [[Bracciolo|braccioli]], i parasole e la [[Autoradio|radio]]. Dall'anno del lancio di questa serie fu disponibile, come ''optional'', il [[cambio automatico]]. Il veicolo è stato successivamente utilizzato come base per il camion [[GAZ-53]].
Riga 177 ⟶ 181:
==La terza serie: (1957–1960)==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series III
Riga 201 ⟶ 206:
|didascalia2=
}}
I modelli vennero rivisti nel [[1957]]. Furono installati dei nuovi [[parafanghi]] ed una nuova [[Calandra (veicoli)|calandra]] [[Cromatura|cromata]]. Da questa generazione di F-Series in poi, la Ford cominciò a distinguere i due tipi di cassoni da carico che caratterizzavano i suoi pick-up, e che erano conosciuti come ''FlareSide'' e ''StyleSide''. Il [[gruppo motopropulsore]] a quattro ruote motrici, precedentemente fabbricato dalla Marmon-Herrington, dal 1959 fu assemblato dalla Ford stessa. La Ford offriva, per ogni modello, la versione a basso [[Peso per asse|GVWR]].
Nel maggio del 1957 la produzione di autocarri a [[Highland Park (Michigan)|Highland Park]] terminò.
Riga 234 ⟶ 240:
==La quarta serie: (1961–1966)==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series IV
Riga 258 ⟶ 265:
|didascalia2=
}}
I modelli furono oggetto di aggiornamento nel [[1961]]. Dall'anno citato al [[1963]], gli F-Series vennero fabbricati a [[monoscocca]] e con cabina integrata. Dal [[1964]] furono invece assemblati con la tradizionale cabina separata.
Riga 297 ⟶ 305:
==La quinta serie: (1967–1972)==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series V
Riga 321 ⟶ 330:
|didascalia2=
}}
Per la quinta serie il [[Telaio (meccanica)|telaio]] non subì molte modifiche rispetto a quello introdotto nel 1965, includendo quindi le [[sospensioni]] [[anteriori]] indipendenti ''[[Swing axle|Twin-I-Beam]]'' per le versioni [[Trazione posteriore|4x2]]. Per le posteriori come optional erano presenti le ''Flex-O-Matic'' che riducendo la lunghezza di flessione delle balestre regolano la rigidità in base al carico.
Riga 443 ⟶ 453:
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]], [[Edison (New Jersey)|Edison]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Louisville]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[San Jose]], [[Saint Paul]], [[Wayne (Michigan)|Wayne]], [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[General Pacheco]] ([[Argentina]]) e [[Oakville (Canada)|Oakville]] ([[Canada]]).
==La settima serie: (1980–1986)==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series VII
Riga 467 ⟶ 478:
|didascalia2=
}}
L'F-Series è stata totalmente rivista nel [[1980]]. Venne installato un [[Telaio (meccanica)|telaio]] totalmente nuovo ed un più grande corpo vettura; è stato il primo aggiornamento di una certa importanza dal [[1965]]. Esteriormente i nuovi modelli erano simili a quelli delle precedenti generazioni; ciò che cambiò fu l'[[aerodinamica]] ed i consumi di carburante dei motori. Per quanto riguarda la linea, ora era più squadrata, possedeva dei pannelli più piatti ed aveva dei bordi più “taglienti”.
Riga 522 ⟶ 534:
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[San Jose]], [[Saint Paul]], [[Wayne (Michigan)|Wayne]], [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[General Pacheco]] ([[Argentina]]) e [[Oakville (Canada)|Oakville]] ([[Canada]]).
==L'ottava serie: (1987-1991)==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series VIII
Riga 546 ⟶ 559:
|didascalia2=
}}
Nel [[1987]] i modelli furono nuovamente rivisti, e gli aspetti manutentivi vennero semplificati. Venne offerto di serie il [[sistema anti bloccaggio]]. Nel [[1988]] fu aggiunto alla gamma il [[cambio manuale]] Mazda ''M5OD'' a cinque rapporti, mentre il cambio Borg-Warner ''T18'' a quattro velocità fu mantenuto.
Riga 593 ⟶ 607:
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[Wayne (Michigan)|Wayne]], [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[General Pacheco]] ([[Argentina]]), [[São Bernardo do Campo]] ([[Brasile]]), [[Louisville]] e [[Oakville (Canada)|Oakville]] ([[Canada]]).
==La nona serie: (1992–1997)==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series IX
Riga 617 ⟶ 632:
|didascalia2=
}}
Nel [[1992]] i modelli furono oggetto di una nuova revisione, in occasione della quale ricevettero un nuovo frontale, un [[cruscotto]] aggiornato ed un nuovo piano di carico. Il pacchetto ''Nite'', introdotto l'anno precedente, fu confermato, ma venne tolto dal mercato alla fine del [[model year]] 1992.
Riga 684 ⟶ 700:
Alcuni modelli dell'F350 sono stati convertiti in ambulanze da vari istituti sanitari americani.<ref>{{Cita web|url=http://collierville.olx.com/pictures/1992-ford-f-350-ambulance-iid-227165075|titolo=Pictures of 1992 Ford F 350 Ambulance|accesso=4 giugno 2013}}</ref>
==La decima serie: (1997–2004)==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series X
Riga 708 ⟶ 725:
|didascalia2= un Ford F-150 SVT Lightning
}}
Nel [[1997]] la Ford fece una profonda revisione dei modelli. Questo [[Restyling (auto)|restyling]] fu il più importante dal [[1980]], e quindi venne ampiamente pubblicizzato; la campagna iniziò durante il [[Super Bowl XXX|30° Super Bowl]]. Con la nuova revisione i modelli possedevano ora un frontale più arrotondato. Più in generale, la linea dei modelli fu rivoluzionata, prediligendo gli aspetti aerodinamici. Anche gli interni vennero rivisti.
Riga 756 ⟶ 774:
Questa generazione di F-Series è stata assemblata a [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[Louisville]], [[Oakville (Canada)|Oakville]] ([[Canada]]) e [[Valencia (Venezuela)|Valencia]] ([[Venezuela]]).
==L'undicesima serie: (2004–2008)==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series XI
Riga 780 ⟶ 799:
|didascalia2=
}}
Nel [[2004]] la Ford riprogettò l'F-150 sul pianale P2. Vennero aggiornati i finestrini laterali e le [[Portiera|portiere]]. Inizialmente, solo il [[Motore a scoppio|motore]] Ford ''Triton'' da 4,6 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] o il nuovo propulsore ''Triton'' da 5.4 L, insieme al [[cambio automatico]] a quattro rapporti, vennero offerti alla clientela. Nel [[2005]] il motore V6 ''Essex'' da 4,2 L ed il [[cambio manuale]] a cinque rapporti diventarono disponibili di serie. Questi ultimi, nel 2004, erano infatti offerti solo sui veicoli venduti come mezzi aziendali.
Riga 808 ⟶ 828:
==La dodicesima serie: (2009–2016)==
{{Auto2
|nome= Ford F-Series XII
Riga 832 ⟶ 853:
|didascalia2=
}}
La Ford ha presentato la nuova serie dell'F-150 al [[salone dell'automobile di Detroit]] nel gennaio del [[2008]]. Il modello possiede degli interni migliorati, una [[Calandra (veicoli)|calandra]] rinnovata, ed è consentita la scelta tra diversi allestimenti e tra differenti cabine di guida. Il [[Telaio (meccanica)|telaio]] ora è più leggero, è costituito da un acciaio migliore e consente una capacità di traino migliore.
Riga 875 ⟶ 897:
== La tredicesima serie (2015-2020) ==
{{Auto2
|nome = Ford F-Series XIII
Riga 881 ⟶ 904:
|anni_produzione = dal [[2015]] al [[2020]]
}}
La tredicesima generazione della Ford F-150 è stata presentata al [[Salone dell'automobile di Detroit]] il 13 gennaio 2014. Costruita sulla base di una piattaforma tutta nuova, la nuova Ford F-150 ha segnato l'adozione, per la prima volta su questo modello, di un corpo vettura completamente in alluminio.
Riga 890 ⟶ 914:
== La quattordicesima serie (2021-) ==
La quattordicesima generazione del Ford F-Series è stata presentata il 25 giugno 2020, attraverso una presentazione dal vivo in streaming su Internet per il modello del 2021.▼
{{Auto2
|nome = Ford F-Series XIV
Riga 897 ⟶ 921:
|anni_produzione = dal [[2021]]
}}
▲La quattordicesima generazione del Ford F-Series è stata presentata il 25 giugno 2020, attraverso una presentazione dal vivo in streaming su Internet per il modello del 2021. Ad impatto visivo assomiglia alla tredicesima generazione, l'F-150 2021 ha subito una riprogettazione del 92% delle sue parti, riportando solo la struttura della cabina e del pick-up.
== Note ==
|