Caloria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 121783179 di 87.12.245.172 (discussione)
Etichetta: Annulla
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile indicazione gradi e modifiche minori
Riga 2:
In [[termodinamica]], la '''caloria''' (simbolo '''cal''') è un'[[unità di misura]] dell'[[energia]].
 
È stata originariamente definita come l'energia necessaria per innalzare di 1 [[Celsius|°C]] (precisamente, da 14,5 °C a 15,5 °C) la temperatura di 1 g di acqua distillata alla [[pressione atmosferica]].<ref name=thermo>{{en}} [http://www.thermopedia.com/content/610 Thermopedia, "Calorie"]</ref> Esistono varie definizioni, ciascuna usata in determinati ambiti [[Scienza|scientifici]] o [[Ingegneria|ingegneristici]], che cambiano a seconda della temperatura dell'acqua.
 
In genere nel linguaggio comune, con la parola "calorie" si intendono, per [[sineddoche]], le kilocalorie; per esempio, dicendo che in un etto di pane ci sono 250 calorie si vuole dire 250 kilocalorie (ovvero 250.000 calorie propriamente dette).
Riga 32:
* 1 g di [[proteine]] sviluppa 4,1 kcal
* 1 g di [[lipidi]] sviluppa 9,3 kcal
* 1 g di [[etanolo]] sviluppa 7 kcal<ref>Anche se per maggiore praticità 1 mL di etanolo sviluppa 5,53 kcal da rapportare in  % al grado alcolico della bevanda, e considerando che l'ossidazione di 1 g di alcol cambia se assunto da solo o mangiando.</ref>
 
Sulla confezione di quasi tutti gli alimenti è indicato l'apporto calorico medio, tipicamente espresso in kcal/100 g.