SpaceX Crew Dragon Demo 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunto template "voli umani per ISS"
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: simbolo corretto del metro e modifiche minori
Riga 14:
|luogo_ammaraggio = Pensacola, Florida
|nave_recupero = Go Navigator
|durata = 64 giorni <ref name=":2" />
|membri_equipaggio = 2
|equipaggio = [[Douglas Hurley]] & [[Robert Behnken]]
|foto_equipaggio = SpaceX DM-2 Crew.jpg
|Alteza = 8.1 mtm
|Diametro = 4 mtm
|Volume Capsula = 9.3 mtq
}}
Riga 45:
 
=== Preparazione navicella al primo volo ===
La capsula '''Dragon''' '''C206''' denominata Endeavour è stata sottoposta a test di interferenza elettromagnetica e ha completato i test acustici nel febbraio 2020.<ref>{{Cita tweet|numero=1227339210945777665|utente=|autore=|data=|titolo=The Crew Dragon spacecraft that will fly|accesso=dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita tweet|numero=1229194045349679113|utente=|autore=|data=|titolo=Crew Dragon completes acoustic testing in Florida|accesso=dicembre 2020}}</ref> All'inizio di aprile 2020, la navicella si trovava nella struttura di elaborazione di SpaceX presso la [[Cape Canaveral Air Force Station]], in [[Florida]], per essere unita al modulo di servizio ed essere sottoposta ai test finali in preparazione del lancio di Demo-2.<ref>{{Cita web|url=https://images.nasa.gov/details-KSC-20200411-PH-SPX01_0003|titolo=Immagine - CCP SpaceX Demo-2 Dragon|lingua=en|accesso=dicembre 2020}}</ref> Il 15 maggio 2020 la navicella unita al modulo di servizio, è stata trasportata al [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]], dove nei giorni successivi fu installata sopra il [[Falcon 9 Block 5|Falcon 9]]. Successivamente il 21 maggio 2020 il Falcon 9 con abbordo la navetta Endeavour lasciò la struttura di elaborazione di SpaceX per essere trasportato sulla rampa di lancio LC-39A del Kennedy Space Center, dove venne sollevato e collegato alla [[struttura di servizio]] il 21 maggio 2020. I test di accensione statica dei [[Merlin (motore a razzo)|motori]] furono completati il giorno successivo.<ref name="Wall">{{Cita web|url=https://www.space.com/spacex-crew-dragon-arrives-launch-site-demo-2.html|titolo=SpaceX's 1st Dragon capsule for astronauts arrives at launch site for historic mission|lingua=en|accesso=dicembre 2020}}</ref>
 
=== Preparazione dell'equipaggio ===
Riga 100:
A 150 mt di distanza dalla ISS gli astronauti hanno simulato un guasto al sistema di navigazione della capsula, effettuando così l'avvicinamento in modalità manuale. L’attracco finale alla ISS invece è stato eseguito in maniera automatica dalla Dragon. Per la prima volta gli astronauti hanno gestito i sistemi di navigazione attraverso un grande schermo, il quale ha mostrato costantemente lo stato della capsula in modo molto più semplice<ref>{{Cita web|url=https://www.astrospace.it/2020/05/02/nuovi-dettagli-sulla-missione-demo-2/|titolo=Nuovi dettagli sulla missione Demo-2 - AstroSpace.it|sito=AstroSpace|data=2 maggio 2020|accesso=3 agosto 2020}}</ref> rispetto agli altri veicoli che hanno visitato la ISS. L'attracco è avvenuto il 31 Maggio al [[Pressurized Mating Adapter|PMA-2]]/[[International Docking Adapter|IDA-2]] posto nel boccaporto anteriore del modulo [[Harmony (modulo)|Harmony]] alle ore 14:17 UTC con tre minuti di anticipo: tutto è andato come previsto.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/scienze/2020/05/31/space-x-crew-dragon-iss|titolo=Crew Dragon ha completato l'attracco, dopo il primo volo spaziale con astronauti della storia da parte di una compagnia privata}}</ref> Il portello della Crew Dragon "Endeavour" della SpaceX, la prima navetta privata a fare da "taxi" per astronauti verso la ISS, si è aperto alle 17:02 UTC.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/scienze/2020/05/31/news/crew_dragon_ha_attraccato_alla_stazione_spaziale_internazionale-258105383/|titolo=L’equipaggio della Crew Dragon è entrato nella Iss. “Nuova era dell’esplorazione spaziale”}}</ref>
 
Successivamente, mentre Endeavour era attraccata alla ISS, gli astronauti Behnken e Hurley hanno testato i sistemi di comunicazione tra la Dragon e la ISS e tra la Dragon e le altre navette attraccate alla ISS, inoltre hanno testato e monitorato le batterie di bordo e i pannelli solari, quest'ultimi la parte più soggetta a deterioramento dell’intera capsula. Stando alle prime dichiarazioni i pannelli solari della Dragon producevano più energia di quella che i tecnici della SpaceX si aspettassero. Durante la permanenza in orbita della navetta Endeavour, [[Christopher Cassidy]] e [[Anatolij Ivanišin]] insieme a Bob Behnken, Doug Hurley, in vista dei futuri viaggi con a bordo 4 astronauti hanno trascorso circa un’ora a bordo della Endeavour, effettuando diverse operazioni, come la chiusura del portellone e lo spostamento dei carichi. Inoltre è stato eseguito un importante test in micro gravità sull'utilizzo della toilette di cui è dotata la capsula Dragon di SpaceX, questo test poteva essere eseguito solamente in condizioni di microgravità <ref>{{Cita web|url=https://www.astrospace.it/2020/08/02/dragon-endeavour-ritorna-sulla-terra-si-conclude-la-missione-demo-2-di-spacex/|titolo=Dragon Endeavour ritorna sulla Terra. Si conclude la missione Demo-2 di SpaceX|sito=AstroSpace|data=2 agosto 2020|accesso=3 agosto 2020}}</ref>.
 
Oltre a operazioni riguardanti la Crew Dragon, Hurley e Behnken unitisi [[Expedition 63]] hanno svolto manutenzione e esperimenti a bordo della ISS. A tal proposito durante la permanenza a bordo della ISS dell'equipaggio Demo 2 sono state effettuate da parte di Behnken insieme a [[Christopher Cassidy|Cassidy]] (comandante della ISS) quattro attività extraveicolari per la sostituzione delle batterie della ISS iniziata nel 2017.
Riga 114:
La bandiera nel tempo venne spostata da una parte all'altra della [[Stazione Spaziale Internazionale]], cambiando posizione innumerevoli volte. Intorno al 2014 il [[Centro di controllo missione Christopher C. Kraft Jr.|Centro di controllo missione di Houston]] chiese all'allora astronauta americano a bordo e comandante della ISS [[Barry Wilmore|Butch Wilmore]] di posizionare la bandiera in un posto sicuro all'interno di un Crew Transfer Bag (CTB) in modo che non andasse persa inavvertitamente. Tre anni dopo, all'inizio del 2018, l'astronauta NASA [[Scott Tingle]] che si trovava sulla ISS ricevette da Houston il compito di cercare la bandiera. Con gli altri astronauti a bordo cercarono la bandiera per diverse settimane durante il loro tempo libero ma non la trovarono; precisamente, vennero trovate numerose bandiere durante questa ricerca ma gli astronauti non avevano la certezza di aver trovato la bandiera giusta. A quel punto contattarono Wilmore per farsi dire la corretta posizione del CTB; Wilmore l'aveva posizionata al margini del modulo [[Unity (modulo)|Unity]] ed è lì che venne trovata, nascosta sotto altri CTB. Tingle allora decise di aggiungerci un'etichetta alla busta dentro la quale era racchiusa per non essere più confusa con le altre bandiere: "Flown on STS-1 & STS-135" e "Only to be removed by crew launching from [[John F. Kennedy Space Center|KSC]]".<ref name="Bandiera">"Volò a bordo dell'STS-1 e STS-135. Può essere rimossa solo dall'equipaggio lanciato dal KSC."</ref> Da quel momento venne posizionata in bella vista nel modulo [[Destiny (modulo)|Destiny]]. Fino a dicembre 2019 non si sapeva chi avrebbe ottenuto la bandiera, se l'equipaggio di Boeing o di SpaceX, di cui fanno parte rispettivamente il comandante ([[Christopher Ferguson]]) e il pilota (Douglas Hurley) della STS-135, ma a causa del [[Boe-OFT|primo volo di prova]] della navicella [[CST-100 Starliner|Starliner]] non andato come previsto, l'equipaggio di SpaceX Demo 2 ha avuto l'onore di riportare a terra la bandiera.<ref>{{Cita web |url=http://www.collectspace.com/news/news-052020a-capture-flag-lost-spacex.html |titolo=Before SpaceX can 'capture the flag,' an astronaut had to find it |sito=CollectSpace.com |data=20 maggio 2020 |lingua=en}}</ref>
 
Alle 15:15 UTC di sabato 1º agosto si è tenuta la cerimonia di saluto a [[Robert Behnken|Behnken]] e Hurley da parte dell’equipaggio della ISS composto da [[Christopher Cassidy]], [[Anatolij Ivanišin]] e [[Ivan Vagner]]. Durante la cerimonia [[Douglas Hurley]] ha preso in consegna la bandiera americana lasciata sulla ISS dallo stesso astronauta 9 anni prima. SpaceX ha quindi mantenuto quella promessa che voleva che la bandiera fosse riportata a terra da una delle due capsule realizzate per il Commercial Crew Program e partite dal [[John F. Kennedy Space Center]].
 
== Galleria d'immagini ==
Riga 130:
File:SpaceX Demo-2 Landing (NHQ202008020023).jpg
File:Crew Dragon Endeavour being hoisted onto aft of GO Navigator vessel.png|La Crew Dragon Endeavour viene trainata verso al nave di recupero Go Navigator
File:SpaceX Demo-2 Landing (NHQ202008020028).jpg|La navicella spaziale Dragon Endeavour di SpaceX viene sollevata con gli astronauti NASA Robert Behnken e Douglas Hurley a bordo sulla nave di recupero GO Navigator della SpaceX poco dopo l'ammaraggio.
File:SpaceX Demo-2 Landing (NHQ202008020017).jpg|Gli astronauti della NASA Robert Behnken, a sinistra e Douglas Hurley sono visti all'interno della navicella spaziale SpaceX Crew Dragon Endeavour a bordo della nave di recupero SpaceX GO Navigator poco dopo essere atterrata nel Golfo del Messico al largo della costa di Pensacola, Florida
File:Bob Behnken being offloaded from Crew Dragon Endeavour.png|Bob Behnken viene estratto dalla Crew Dragon Endeavour a bordo della nave di recupero Go Navigator di SpaceX