Shadows and Light: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 23:
|anno successivo = 1982
}}
'''''Shadows and Light''''' è un doppio [[album dal vivo]] della [[cantautore|cantautrice]] [[Canada|canadese]] [[Joni Mitchell]] pubblicato nel settembre [[1980]] dalla [[Asylum Records]] (LP W 62030).
 
== Il disco ==
''Shadows and Light'' fu registrato nel settembre del [[1979]] al County Bowl di [[Santa Barbara (California)|Santa Barbara]] in [[California]] durante la ''tournée'' seguitalegata all'uscita dell'album ''[[Mingus (album)|Mingus]]''., Nelpubblicato tourl'anno in questioneprecedente, Joniper la quale la Mitchell volle circondarsi di strumentisti di pari livello a quelli presenti sul disco: non essendo disponibili [[Wayne Shorter]] e [[Herbie Hancock]] che avevano suonato in studio, lal'artista cantautricecanadese sfruttò le conoscenze del bassista [[Jaco Pastorius]] arruolando, oltre a lui, il chitarrista [[Pat Metheny]], il tastierista [[Lyle Mays]] (del Pat Metheny Group) e il sassofonista [[Michael Brecker]], all'epoca noto soprattuttoprincipalmente come ''session man'', oltre ai quali si aggiungea [[Don Alias]], già percussionista su ''Mingus'' e qui impiegato anche come batterista. InLa questi concerti, la Mitchellcantautrice presentò soprattutto canzoni tratte daglidai suoi album più recenti, più alcuni suoi successi dei primi anni – come la celebre ''[[Woodstock (brano musicale)|Woodstock]]'' – riarrangiati anch'essi in chiave jazz come gli altri.
 
La traccia di apertura dell'album, ''Introduction'', èconsiste costituita dalnel montaggio tra i primi versi della ''title''-''track'' (inclusa poi per intero nell'ultima facciata), uno spezzone dall'audiodi deldialogo dal film ''[[Gioventù bruciata|Gioventù Bruciata]]'' (1955) di [[Nicholas Ray]] e un frammento del singolo45 giri ''I'm Not a Juvenile Delinquent'' (1956) di [[Frankie Lymon]] and [[The Teenagers (gruppo musicale statunitense)|The Teenagers]], questi ultimi anche interpreti originari del brano ''[[Why Do Fools Fall in Love (The Teenagers)|Why Do Fools Fall in Love]]'' chedel quiquale la Mitchell esegue qui una ''[[cover]]'' assieme al complesso vocale [[The Persuasions]].
 
L'albumIl disco contiene anche due momenti solistici strumentali, accreditati ai rispettivi esecutori come brani a sé stanti ai rispettivi esecutori: il primo è di [[Pat Metheny]] accompagnato da [[Lyle Mays]] e facollega datra ponte traloro i brani ''Amelia'' e ''Hejira''; il secondo è un assolo di [[conga]]s di Don Alias che introducefa ilda introduzione al brano ''Dreamland'', che la Mitchell a sua volta interpretacanta con il solo accompagnamento didelle [[Strumento a percussione|percussioni]].
 
== Il film ==