Over the Rainbow: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
2004ele (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
== Il brano ==
[[File:Judy Garland Over the Rainbow 2.jpg|thumb|Dorothy canta ''Over the Rainbow'' ne ''[[Il mago di Oz (film 1939)|Il mago di Oz]]'']]
Il brano ha avuto, fin dagli [[Anni 1940|anni quaranta]], un grande successo e nel [[1981]] ha vinto il [[Grammy Hall of Fame Award]]. I discografici statunitensi l'hanno eletta "miglior canzone del XX secolo". Per lo stretto legame con [[Judy Garland]] ([[Eterosessualità|eterosessuale]], ma considerata un'[[icona gay]]) e per il messaggio di speranza contenuto nel testo, nel corso dei decenni il brano è divenuto uno dei più grandi inni del [[Movimento LGBT|movimento di liberazione omosessuale]], di cui la [[bandiera arcobaleno]] è appunto un simbolo. Alcuni associano la morte di [[Judy Garland]], avvenuta il 22 giugno del [[1969]], alla [[Moti di Stonewall|rivolta di Stonewall]], che portò alla realizzazione del primo [[gay pride]] della storia, ma tale connessione è rimasta indimostrata. Inoltre questa canzone, si ipotizza, sia sta uno dei motivi che portarono alla scelta, da parte di [[Gilbert Baker]], per l'utilizzo dell'arcobaleno per la bandiera della [[comunità LGBT]]. A Gilbert fu commissionato, da parte di [[Harvey Milk]], il compito di scegliere la bandiera, che fu poi sventolata per la prima volta al primo Gay Pride della storia, quello di San Francisco nel 1978.
A Gilbert fu commissionato, da parte di [[Harvey Milk]], il compito di scegliere la bandiera, che fu poi sventolata per la prima volta al primo Gay Pride della storia, quello di San Francisco nel 1978.
 
Il tema di ''Over the Rainbow'' presenta una spiccatissima somiglianza sia armonica che melodica con il tema dell'[[intermezzo]] (noto come ''Sogno di Ratcliff'') dell'opera ''[[Guglielmo Ratcliff]]'' di [[Pietro Mascagni]], composto nel 1895. Nella [[The Wizard of Oz (musical 2011)|versione teatrale]] prodotta da [[Andrew Lloyd Webber]] che ha debuttato a Londra al London Palladium il 7 marzo [[2011]], con [[Michael Crawford]] nel ruolo del mago, il ruolo di Dorothy è stato interpretato da [[Danielle Hope]], che, quindi, ha cantato la canzone. Tantissimi sono i cantanti che si sono cimentati nell'esecuzione: si contano infatti oltre 650 cover della canzone,<ref>{{SecondHandSongs|accesso=4 aprile 2017}}</ref> tra cui [[Eric Clapton]], [[Jeff Beck]], [[Ray Charles]], [[Keith Jarrett]], [[Katharine McPhee]], [[Glenn Miller]], [[Bud Powell]], [[Art Tatum]], [[Ariana Grande]], [[Connie Talbot]], [[Santo & Johnny]], [[Leona Lewis]], [[Vic Damone]], [[Nikka Costa]], [[Chiara (cantante)|Chiara Galiazzo]] e, [[Caterina Valente]] nel 1961 con il titolo ''Arcobaleno'' inserita nell'album ''Caterina show'' e [[ArcobalenoNeil Sedaka]] nel 1966 con il titolo ''Arcobaleno'', testo italiano di Devilli, inserita nell'album ''Smile'' ([[CaterinaRCA showVictor]], LPM 10181), inoltre è famosa grazie anche al medley di [[Israel Kamakawiwo'ole]] che è composta da ''Somewhere Over The Rainbow'' e ''[[What a Wonderful World]]''.
 
== Note ==