Aleksandr Aleksandrovič Bogomolec: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Aleksándr Alexandrovich Bogomolez a Aleksándr Alexandrovič Bogomolez: Ritraslitterato il patronimico
Jack~itwiki (discussione | contributi)
m tmp bio
Riga 1:
{{Bio
{{tmp|bio}}'''Aleksándr Alexandrovič Bogomolez''' (trascritto anche come '''Bogomoletz''' o '''Bogomolets''') ([[12 maggio]] [[1881]]-[[19 luglio]] [[1946]]) è un [[medico]] [[Unione Sovietica|sovietico]] ideatore del [[siero antireticolare citotossico]], detto anche [[siero ortobiotico]] per la cura di [[piaga|piaghe]], [[ulcera|ulcere]], [[frattura|fratture]] e la prevenzione dei fenomeni patologici della [[senescenza]].
|Nome = Aleksándr Alexandrovič
|Cognome = Bogomolez
|PostCognome = (trascritto anche come '''Bogomoletz''' o '''Bogomolets''')
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 12 maggio
|AnnoNascita = 1881
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 19 luglio
|AnnoMorte = 1946
|Attività = medico
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Epoca =
|Epoca2 =
|Nazionalità = sovietico
{{tmp|bio}}'''AleksándrPostNazionalità Alexandrovič= Bogomolez''' (trascritto anche come '''Bogomoletz''' o '''Bogomolets''') ([[12 maggio]] [[1881]]-[[19 luglio]] [[1946]]) è un [[medico]] [[Unione Sovietica|sovietico]], ideatore del [[siero antireticolare citotossico]], detto anche [[siero ortobiotico]] per la cura di [[piaga|piaghe]], [[ulcera|ulcere]], [[frattura|fratture]] e la prevenzione dei fenomeni patologici della [[senescenza]].
|Immagine =
|ExtImmagine =
|Didascalia =
}}
 
Il ''siero di Bogomolez'' si preparava iniettando in un animale (di regola il [[cavallo]]) una miscela di tessuti umani (soprattutto [[midollo osseo]] e [[milza]]) che provocava la formazione, nel [[sangue]] dell'animale stesso, di [[anticorpo|anticorpi]] attivi verso i tessuti iniettati. Dal sangue dell'animale si estraeva il siero contenente tali anticorpi, il quale a sua volta veniva iniettato nel paziente.