Frankenstein o il moderno Prometeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Influenze e la giustizia godwiniana: +wlink |
|||
Riga 80:
[[Immagine:WilliamGodwin.jpg|thumb|[[William Godwin]]]]
Forte è poi l'influenza del padre: [[William Godwin]] in ''Political Justice'' sostiene che istituzioni come il [[governo]], la [[legge]] o il [[matrimonio]], seppur positive, tendano a esercitare forze dispotiche sulla vita della gente. Egli aspira ad un nuovo ordine sociale basato sulla benevolenza universale, contraddicendo la visione seicentesca di [[Thomas Hobbes]] di una società essenzialmente egoista. Non c'è da stupirsi quindi se la creatura, completamente estraniata dalla società, si consideri come un [[demone]] malefico e chieda giustizia proprio in senso godwiniano: ''“Do your duty towards me”''. La creatura desidera infatti che lo scienziato gli crei una compagna. In un primo compassionevole momento Frankenstein accetta la richiesta, ma successivamente distrugge la nuova creazione, temendo che una "razza di diavoli si possa propagare sulla Terra". L'essere si vendica uccidendo l'amico di Frankenstein Clerval e sua moglie Elizabeth.
C'è in Frankenstein, più in generale, una reminiscenza di stile e personaggi del repertorio godwiniano.
Altra influenza nell'opera di Mary Shelley è quella
{{quote|Like one who on a lonesome road<br/>
|