Giufà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto parametro
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Giuseppe Pitrè
Riga 1:
{{Citazione|Secondo alcuni Giufà non è mai morto,<br />è riuscito a scappare alla morte talmente tante volte<br />che ancora sta scappando e ancora gira per il mondo.<br />[…] Qualcun altro invece racconta 'sta storia.<br />Che un bel giorno Giufà vide l'[[Azrael|angelo della morte]].<br />L'angelo della morte lo guardava strano…|''Vita e morte di Giufà: 5. La morte di Giufà'', in [[Ascanio Celestini]], ''Cecafumo'', 2004, p. 245}}
'''Giufà''', chiamato a volte anche '''Giucà''', è un [[personaggio letterario]] della [[tradizione orale]] popolare della [[Sicilia]] e [[Lingua giudeo-spagnola|giudaico-spagnola]]. Un personaggio analogo ricorre anche, con nomi diversi, in altre tradizioni regionali: ''Giufà'' e ''Jugale'' in [[Calabria]], ''Vardiello'' in [[Campania]], ''Giuccamatta'' in [[Toscana]], ''Ciuccianespole'' in [[Umbria]]{{Senza fonte}}.<ref>[[Giambattista Basile]], ''[[Lo cunto de li cunti]]'', 1634.</ref><br />Nella letteratura scritta egli compare, in modo compiuto, nell'opera dell'[[etnologo]] [[Giuseppe PitréPitrè]] (1841-1916), celebre studioso di tradizioni popolari e di folclore siciliano tra la fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e l'inizio del [[XX secolo|Novecento]], che ne raccolse e riprese le storie popolari diffuse in varie parti della [[Sicilia]]. La prima comparsa nella tradizione scritta risale almeno al 1845, quando il personaggio è attestato in un adattamento in [[lingua italiana]] di una storia di [[Venerando Gangi]] (1748-1816), favolista [[Lingua siciliana|siciliano]].<ref>Cfr. ''[[s:Una storia di Giufà|Una Storia di Giufà]]'', di [[Venerando Gangi]], adattata da Agostino Longo in ''Aneddoti siciliani'', Stamperia Mammeci Papale, Catania, 1845 (p. 47, n. XXII). Testo on line su [[Wikisource]].</ref>
 
== Il personaggio nelle sue varianti siciliana e giudaico-spagnola ==
Riga 77:
* Gino Luka, ''Nastradin: vita e avventure di Nastradin Hoxha'', Loreto (AN), [[StreetLib]], 2016
* Sebastiano Rizza, ''[https://www.academia.edu/17526057/Il_Giuf%C3%A0_dOriente_recensione_ Il Giufà d'Oriente]'' 1985
* Di [[Giuseppe PitréPitrè]]:
** ''[[Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane]]''. Pubblicato tra il 1871 e il 1913.
** ''Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani''.
Riga 83:
 
== Voci correlate ==
* [[Giuseppe PitréPitrè]]
** [[Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitré]]
** ''[[Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane]]''