Raúl Castro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Hugo Chávez e modifiche minori |
|||
Riga 26:
|cotitolare4 = [[Juan Almeida Bosque]]
|predecessore4 = ''carica istituita''
|successore4 =
|carica5 = [[Ministero delle forze armate rivoluzionarie|Ministro delle forze armate rivoluzionarie]]
|mandatoinizio5 = 16 febbraio [[1959]]
Riga 65:
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1953-1959 <br> 1959- in servizio
Riga 74:
|Campagne =
|Battaglie = [[Assalto alla Caserma Moncada]]
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Eroe della Repubblica di Cuba]]
|Studi_militari =
Riga 123:
Il 26 luglio [[2007]], in occasione dei festeggiamenti per l'assalto al [[Cuartel Moncada]], ha riconosciuto che i salari cubani sono bassi ed è necessario introdurre riforme di struttura per migliorare la vita dei cittadini, chiedendo alla popolazione stessa di parlare dei problemi e delle soluzioni in appositi incontri pubblici. Dopo il passaggio oltremodo distruttivo tra la fine di agosto e l'inizio di settembre 2008 di due uragani, [[uragano Gustav|Gustav]] e [[uragano Ike|Ike]], che hanno provocato danni per 10 miliardi di dollari, molti lo hanno criticato perché non è stato presente in televisione e sui luoghi colpiti. In verità in quei giorni tutte le personalità più in vista del partito sono state presenti nei luoghi molteplici del disastro.
Nel mese di ottobre 2008 in una intervista con l'attore americano [[Sean Penn]] ha dichiarato che Cuba è disposta da pari a dialogare col nuovo presidente statunitense [[Barack Obama]] in un luogo neutrale, dunque anche nella base navale americana di [[Guantanamo Bay|Guantanamo]], in territorio cubano. Il 14 dicembre 2008 ha effettuato la prima visita all'estero, da quando è Capo di Stato, in [[Venezuela]], dove è stato accolto con tutti gli onori dal Presidente [[Hugo
Se sulla stampa internazionale, prima di questa decisione, si pensava che Raúl subisse l'influenza del fratello, dopo questa ristrutturazione governativa si è concordi sul fatto che a comandare sia il Presidente del Consiglio di Stato. Il 3 giugno 2009 l'OEA ([[Organización de los Estados Americanos]]) ha cancellato la direttiva del [[1962]] con la quale si cacciava Cuba dalla stessa. Il governo dell'isola, però, nonostante la sua soddisfazione, ha continuato ad affermare di non voler rientrare in una organizzazione, ormai, "putrefatta".
|