Comando Forze Operative Sud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non è più uno stub
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 27:
* 5 Reparti Infrastrutture
|Descrizione_reparti_dipendenti = Comandi militari esercito
|Guarnigione =[[Palazzo Salerno]], [[Piazza del Plebiscito|Piazza Plebiscito]] - [[Napoli]]
|Descrizione_guarnigione = Sede
|Equipaggiamento =
Riga 75:
Il Comando è stato uno dei quattro principali comandi territoriali dell'Esercito.
Nato a Napoli come X Comando Militare Territoriale (X COMILITER), che ebbe assegnato la [[Divisione fanteria "Avellino"]] oltre a vari reparti ausiliari.
Nel [[1957]], con la riconfigurazione dei comandi militari territoriali, il X Comando Militare Territoriale di Napoli venne unificato con il IX Comando Militare Territoriale di [[Bari]] e riconfigurato come "X Comando Militare Territoriale - Regione Militare Meridionale" (escluso il [[Comando Militare Esercito "Sicilia"|Comando militare autonomo "Sicilia"]]). Nel nuovo comando territoriale confluirono le truppe in precedenza alle dipendenze del IX Comando Militare Territoriale di Bari, tra cui la [[Divisione fanteria "Pinerolo"]] di Bari. Nel [[1962]] le due [[Divisione (unità militare)|divisioni]] vennero configurate in [[Brigata (militare)|brigate]]; nel [[1965]] la [[Brigata fanteria "Avellino"]] venne sciolta e l'unica [[Grande unità militare|grande unità]] alle dipendenze della Regione Militare Meridionale rimase la [[Brigata fanteria "Pinerolo"]], riconfigurata in brigata di [[fanteria meccanizzata]] in seguito alla [[Riforma dell'Esercito Italiano del 1975]], con la denominazione di [[Brigata meccanizzata "Pinerolo"]].
 
Con la creazione del [[2° COMFOD]] nella sede di [[San Giorgio a Cremano]] nel [[1997]] la Regione Militare Meridionale, perse la Brigata "Pinerolo" passata alle dipendenze del nuovo comando, e mantenne solamente competenze territoriali.
Riga 91:
==Enti dipendenti==
=== Comando ===
Il Comando è retto da un [[generale di Corpo d'armata]], dal 2 ottobre [[2020]] il gen. C.d'A. Giuseppenicola Tota <ref>[https://www.reportdifesa.it/esercito-il-generale-di-corpo-darmata-giuseppenicola-tota-nuovo-comandante-di-comfopsud/ www.reportdifesa.it]</ref>. Ha alle dirette dipendenze:
 
* Vice Comandante per il Territorio;