Pin Ups: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Grammatica e sintassi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Bot: accenti |
||
Riga 43:
{{Citazione|Sono tutti i brani che hanno significato davvero molto per me... Sono tutte le band che andavo a sentire al Marquee tra il 1964 e il 1967... Era la mia Londra di quel tempo.|David Bowie, 1973<ref name="5years">{{Cita web|url=http://5years.com/pinups.htm|titolo=Pin Ups (1973)|editore=www.5years.wordpress.com|accesso=26 novembre 2016}}</ref>}}
''Pin Ups'' può essere considerato lo spartiacque tra la fase [[glam rock|glam]] di David Bowie e quella di stampo [[soul]], che lo avrebbe caratterizzato negli anni successivi.
L'album venne concepito quasi come una "sosta" che permettesse a David di ricaricare le proprie batterie creative e forse, secondo quanto disse il presidente di [[Tony DeFries|MainMan]] Tony Zanetta, anche come manovra di stallo mentre la compagnia di management risolveva una disputa sui diritti d'autore con la [[Chrysalis Records]].<ref name="Pegg.270-272"/>
|