Verona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Università: wikilink
Eventi: wikilink
Riga 471:
=== Eventi ===
 
Verona ospita un gran numero di eventi e manifestazioni internazionali; l'evento più conosciuto in assoluto è il '''[[Festival lirico areniano]]''', che si tiene ogni estate, ormai dal [[1913]], quando il festival venne inaugurato con l'[[Aida (opera)|Aida]] di [[Giuseppe Verdi]], per celebrare il centenario della nascita dell'artista, e nella città accorsero persone da tutto il mondo. Sempre nell'[[Arena di Verona|Arena]] si tengono in estate numerosi concerti, oltre ad accogliere l'ultima puntata della trasmissione televisiva [[Festivalbar]].
 
Altro importante ciclo di spettacoli è l''''[[Estate teatrale veronese]]''', che si tiene ogni anno nella cornice pittoresca del [[teatro romano di Verona]]. La prima serata dell'[[Estate teatrale veronese]] si tenne la sera del [[26 giugno]] [[1948]], e tra il pubblico spiccavano personalità come il [[presidente della repubblica]] [[Luigi Einaudi]] ed il [[Sottosegretario di stato|sottosegretario]] [[Giulio Andreotti]]. Alla prima venne rappresentata la tragedia di [[Romeo e Giulietta]], che è diventata oggi uno spettacolo di prosa, che prende il nome proprio di ''Festival Shakespeariano'', con varie rappresentazioni di [[William Shakespeare]] e [[Carlo Goldoni]]. Dagli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] si svolgono anche spettacoli di [[danza]], con compagnia di tutto il mondo, e la serie di serate ''Verona Jazz'', con la presenza di importanti band [[jazz]].
 
Importante festival è anche '''[[Schermi d'amore]]''', nato nel [[1996]] (ma derivato dal ''Festival del cinema di Verona'', che si è svolto dal [[1969]] al [[1995]]), dedicato al cinema [[melodramma|melodrammatico]]. La città di [[Romeo e Giulietta]] ospita questa rassegna che presenta retrospettive e anteprime di melodrammi e film sentimentali, ed è riconosciuta anche a livello internazionale per il lavoro di ricerca sul [[melodramma|mélo]] cinematografico, al quale è l'unico festival al mondo dedicato.
 
Festival nato recentemente è invece '''[[Tocatì Verona]]''' ([[2003]]), organizzato dall<nowiki>'</nowiki>''Associazione Giochi Antichi'', che ha come obiettivo la valorizzazione il patrimonio della [[cultura]] tradizionale, a partire dal [[gioco]], e comprende anche espressioni come il [[Alimento|cibo]], la [[musica]] e la [[danza]] tradizionali. Il centro storico di Verona in occasione dell'evento si presenta libera dal traffico automobilistico, per rendere la città più sicura per i bambini, che sono i veri protagonisti del festival.
 
===Media===