Python bivittatus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 103:
== Conservazione ==
[[File:Myanmar Illicit Endangered Wildlife Market 04 (cropped).jpg|thumb|Pitoni birmani con altri serpenti e [[Pholidota (zoologia)|pangolini]] in un mercato nero della fauna selvatica a Mong La, [[Stato Shan|Shan]], [[Myanmar]]]]
Il pitone birmano è elencato nell'[[convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione|Appendice II della CITES]].<ref name=IUCN/> È stato elencato come una specie [[Specie vulnerabile|Vulnerabile]] nella [[Lista Rossa IUCN]] dal 2012, poiché si stima che la popolazione selvatica nel suo habitat nativo sia diminuita di almeno il 30% nel primo decennio del 21
Per mantenere le popolazioni di pitoni birmani, l'IUCN raccomanda una maggiore legislazione sulla conservazione e l'applicazione a livello nazionale e internazionale per ridurre la cattura di questi animali in tutto il suo areale nativo. L'IUCN raccomanda anche una maggiore ricerca sull'ecologia e sulle minacce per le popolazioni autoctone. A [[Hong Kong]], è una specie protetta ai sensi dell'ordinanza sulla protezione degli animali selvatici Cap 170. È protetta anche in [[Thailandia]], [[Vietnam]], [[Cina]] e [[Indonesia]]. Tuttavia, è ancora comune solo a Hong Kong e in Thailandia, con status da raro a molto raro nel resto del suo areale.<ref name=IUCN/>
|