Governo Conte I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: wikilink alla grafia corretta di Nguyễn Xuân Phúc | |||
| Riga 577: ====Giugno==== *3 giugno - Il Presidente [[Giuseppe Conte]] tiene a Palazzo Chigi una conferenza stampa riguardante la tenuta del governo. Elenca i provvedimenti adottati nel corso del primo anno di governo e evidenzia il programma da attuare. Chiede ai due vicepresidenti, e leader delle forze politiche della maggioranza, la massima chiarezza, altrimenti è pronto a dimettersi rimettendo nelle mani del Presidente della Repubblica il mandato da lui conferito<ref>[https://www.corriere.it/politica/19_giugno_03/governo-conte-non-vivacchio-o-si-avanti-o-rimetto-mandato-salvini-maio-dicano-se-continuare-0813f6b4-8618-11e9-a409-fe3481384c64.shtml Governo, Conte minaccia le dimissioni: «Salvini e Di Maio dicano se continuare»]</ref>. *5 giugno - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte si reca in Vietnam per due giorni di incontri istituzionali, tra cui il Primo Ministro vietnamita [[ *11 giugno - [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Il Consiglio dei Ministri]], su proposta del Presidente [[Giuseppe Conte]] e del Ministro dell’interno [[Matteo Salvini]], approva il Decreto Sicurezza bis concernente il contrasto dell'immigrazione illegale, il potenziamento dell’efficacia dell’azione amministrativa a supporto delle politiche di sicurezza e il contrasto alla violenza in occasione di manifestazioni sportive.<ref>[https://www.huffingtonpost.it/entry/approvato-in-cdm-il-decreto-sicurezza-bis-agenti-sotto-copertura-e-intercettazioni-contro-i-trafficanti-di-esseri-umani_it_5cffd4aae4b0a39a4e95b51a Approvato in Cdm il decreto Sicurezza bis. Conte: "Domani vertice sulla manovra"]</ref> *13 giugno - La [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]] approva definitivamente il disegno di legge: S. 1248 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici ''(già approvato dal Senato) (A.C. 1898)'' detto sblocca cantieri con 259 voti favorevoli, 75 contrari e 45 astenuti. | |||