David Pinski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-DEFAULTSORT
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Pogrom di Chișinău
Riga 64:
La sua commedia dark ''Der Oytser'' (''Il tesoro''), scritta in [[yiddish]] 1902-1906 ma messa in scena per la prima volta in tedesco, da [[Max Reinhardt]] a Berlino nel 1910, racconta una sequenza di eventi in cui la gente di una città scava e dissacra il proprio cimitero perché sono arrivati a credere che ci sia un tesoro sepolto da qualche parte in esso. Ricchi e poveri, laici e religiosi, tutti partecipano alla frenesia; un finale soprannaturale coinvolge le anime dei morti, infastidite dallo sconvolgimento.
 
''Family Tsvi'' (1904), scritta sulla scia del [[pogromPogrom di ChisinauChișinău]], è un invito agli [[ebrei]] a non accettare passivamente la violenza contro di loro. In questa tragedia vari ebrei, un fanatico religioso, un [[Socialismo|socialista]] del [[Unione Generale dei Lavoratori Ebrei|Bund]], un sionista e un assimilazionista disilluso, resistono all'attacco in modi diversi e per [[Ideologia|ideologie]] diverse, ma tutti resistono. L'opera teatrale non poteva essere pubblicata ufficialmente e rappresentata apertamente nella [[Impero russo|Russia imperiale]], ma circolava lì di nascosto e riceveva persino produzioni amatoriali clandestine.
 
''Yenkel der Shmid'' (''Yankel il fabbro'', 1906) stabilì un nuovo livello di franchezza nel teatro in [[lingua yiddish]] nell'affrontare le passioni sessuali. Sebbene il teatro yiddish fosse più aperto a tali temi rispetto al teatro in lingua inglese della stessa epoca, era per lo più composto da opere tradotte da varie lingue europee. La coppia centrale della commedia deve bilanciare la propria passione reciproca con il matrimonio con altre persone. Alla fine, entrambi tornano ai loro matrimoni, in quella che Sol Liptzin descrive come "un'accettazione della vita familiare che non ha negato la gioia della carne né ha evitato la responsabilità morale".<ref>Liptzin, 1972, 86</ref> Un film basato sull'opera teatrale è stato realizzato nel 1938, girato in un monastero cattolico nel [[New Jersey]]; era interpretato da [[Moyshe Oysher]], era la prima nel cinema di [[Herschel Bernardi]] (che interpretava Yankel da ragazzo) ed è anche conosciuto come ''The Singing Blacksmith''. È stato anche adattato da [[Caraid O'Brien]] come commedia in lingua inglese intitolata ''Jake the Mechanic''.