Lunghezza di Planck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Valore: uso tmp M |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
|sistema = [[Unità di misura di Planck|P]]
|grandezza = [[Spazio (fisica)|spazio]]
|simbolo =
|eponimo = [[Max Planck]]
|conversione_SI = ≈{{M|1.616252|e=-35}} [[metri|m]]
Riga 28:
* <math>\ c</math> è la [[velocità della luce]] nel vuoto.
Il valore [[CODATA]] 2006 della lunghezza di Planck è
== Derivazione della formula ==
Riga 47:
:<math> r_S=\frac{2GM}{c^2}, </math>
dove <math> r_S </math> è il [[raggio di Schwarzschild]], <math>M</math> è la massa del buco nero e <math>G</math> è la [[costante di gravitazione universale]].
Come si nota, la lunghezza d'onda Compton <math> \lambda_c </math> varia in modo inversamente proporzionale alla massa <math> m_0 </math>, mentre nell'equazione di Schwarzschild, <math> r_S </math> varia in modo direttamente proporzionale a <math> M </math>.
Riga 60:
:<math> m_0 = M = m_p =\sqrt{\frac{h c}{G}} </math>
che sono rispettivamente le espressioni della lunghezza di Planck e della [[massa di Planck]], e valgono rispettivamente <math>1,
Si può quindi dire che la lunghezza di Planck è la misura del raggio dell'orizzonte degli eventi di una massa di Planck e definisce, se riferito alla lunghezza d'onda di una radiazione elettromagnetica, la massima energia possibile per un fotone prima che questo "collassi" in forma di massa.
Come si vede, partendo dalla espressione della lunghezza d'onda Compton per definire la lunghezza di Planck, si arriva a un'espressione che non coincide con quella "storica", nella quale compare <math>\hbar</math> al posto della costante di Planck <math>
:<math> \lambda_c = \frac {\hbar}{m_0 c}. </math>
Riga 91:
== Storia ==
[[Max Planck]] per primo propose di inserire la lunghezza che porta il suo nome in un sistema di unità di misura che chiamò "unità naturali": per la loro stessa definizione, infatti, la lunghezza di Planck, il [[tempo di Planck]] e la [[massa di Planck]] sono ricavate in modo tale che le [[costante fisica|costanti]] in esse contenute (
==Significato fisico==
Il significato fisico della lunghezza di Planck non è ancora chiaro. Poiché la lunghezza di Planck è l'unica lunghezza che si può costruire a partire dalle costanti
Contrariamente a quanto si può leggere solitamente su riviste divulgative non esiste ancora la prova che le distanze nelle strutture dello spaziotempo siano quantizzate in unità di lunghezze di Planck. In alcune teorie la lunghezza di Planck è la scala alla quale la struttura dello [[spaziotempo]] diventa dominata da effetti quantistici dandogli una struttura a schiuma. Tuttavia altre teorie non predicono questi effetti.
L'area di Planck, uguale alla lunghezza di Planck al quadrato ha un ruolo più chiaro in gravità quantistica. L'[[entropia]] dei buchi neri è data da <math>
=== Lunghezza di Planck e teoria delle stringhe ===
|