Akrotiri (Santorini): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sidvics (discussione | contributi)
Storia degli scavi archeologici: +1 immagine del plastico degli scavi.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Spyridōn Marinatos e modifiche minori
Riga 41:
[[File:Christos Doumas at Akrotiri 2010-10-09.jpg|thumb|Christos Doumas a Akrotiri nel 2010]]
[[File:Prehistoric Site of Akrotiri, Santorini - Greece.jpg|thumb|Vista generale di una parte degli scavi]]
Le antiche rovine di Akrotiri furono scoperte nel 1860 dai lavoratori delle cave di roccia vulcanica per il [[Canale di Suez]], ma gli scavi su larga scala non ebbero inizio prima del 1967.<ref name=":1">{{Cita web|autore = Pierluigi Montalbano|url = https://pierluigimontalbano.blogspot.it/2011/09/akrotiri-santorini-la-pompei-minoica.html|titolo = Akrotiri, Santorini: la Pompei Minoica|accesso = |data = }}</ref> L'archeologo greco [[Spyridōn Marinatos]] per primo decise di scavare in quell'area per corroborare l'ipotesi secondo la quale l'antica civiltà minoica di Creta sarebbe stata distrutta dall'esplosione vulcanica di Thera del 1628 a.C. Le sue esplorazioni però furono ritardate dallo scoppio della seconda guerra mondiale e Marinatos tornò sull'isola solo negli anni '60. L'area era stata già analizzata precedentemente da altri studiosi, ma era rimasto poco del loro lavoro, inoltre le tracce degli scavi del XIX secolo erano state cancellate dalle arature dei contadini. Marinatos cominciò a scavare in un determinato punto basandosi su una mappa tracciata dallo studioso francese, Henri Mamet, nel 1874, e su indicazioni di abitanti locali che avevano sentito parlare di resti antichi o che li avevano trovati durante l'aratura. Fu così che<ref name=":0" /> Nikos Pelekis, facendo da guida a Marinatos, influenzò la decisione di scavare in una posizione arretrata rispetto al mare pensando che la parte più popolosa della città dovesse sorgere in una zona più protetta e non vicino al porto.<ref name=":1" />. Gli scavi cominciarono nel 1967 sotto la guida di Marinatos che li diresse fino al 1974, anno della sua morte. Le stagioni di scavo 1967-68 furono dedicate a determinare l'estensione della città. Marinatos si rese conto che si trattava di un progetto a lungo termine, e per questo furono costruiti diversi laboratori per immagazzinare, restaurare, trattare e esaminare i reperti, insieme alla costruzione di sistemazioni per il personale che ci lavorava. Marinatos si trovò ad affrontare alcuni problemi: gli edifici ritrovati erano costruiti in pietrisco e argilla rinforzati con legno, il legno però si era disintegrato e l'argilla sgretolata, motivo per cui bastava la pioggia a far crollare le strutture. Per rinforzarle, soprattutto quelle a più piani, venne inserito del cemento dove prima si trovava il rinforzo in legno e, per proteggerle dall'erosione, fu eretta una copertura supportata da pilastri in Dexion. Scavando alla base dei pilastri furono ritrovati i reperti più antichi del sito<ref name=":0" /> appartenenti al [[Civiltà cicladica|primo-secondo periodo dell’antico cicladico]]. Nel 1974 Marinatos morì d'infarto all'interno del cantiere,<ref name=":1" /> e fu sepolto nella “terra di Akrotiri”,<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|autore = Rianca Vogels|titolo = "Akrotiri: a jewel in ash"|rivista = "The post hole"|numero = 25}}</ref> vicino all'ingresso del sito archeologico.<ref name=":1" />
 
Gli scavi ripresero nel 1976 sotto la nuova direzione dell'archeologo Christos Georgiou Doumas.<ref name=":0" /> A fine anni ‘90 fu pianificata la costruzione di un nuovo tetto. Il 23 settembre 2005, quando i lavori erano quasi ultimati, una parte del tetto collassò ferendo sei turisti e uccidendone uno. Il sito rimase chiuso sia ai turisti che agli archeologi fino all'11 aprile 2012.<ref name=":2" />
Riga 75:
 
=== "House of the Ladies" ===
La “House of The Ladies” si trova a nord dell'edificio Delta e contava almeno tre piani. È stata danneggiata molto dall'erosione. In alcune stanze sono stati ritrovati grandi quantità di vasi di pietra e ceramiche, oltre agli affreschi delle “Ladies” e di piante di papiro. All'interno della stanza 1, sulle mura del settore ovest erano raffigurati mazzi di Daffodils in fiore secondo Marinatos, secondo Warren invece si tratterebbe della pianta di papiro. Il famoso affresco delle “Ladies” si trovava in un corridoio che dalla stanza 1 portava alla stanza dei papiri. Sulla parete sud si trovava una signora con le caratteristiche dello stile minoico che si muove verso est. Sulla parete a nord si trovava una signora simile, che tende verso una figura maschile seduta della quale è sopravvissuta solo una parte del vestito. Probabilmente si trattava di una composizione sola, una specie di processione delle donne verso qualcosa o qualcuno andati perduti. Sopra alle donne si trovavano tre fasci ondulati alternati neri e blu, e sopra il tutto era ricoperto da stelle blu intervallate da punti rossi. Considerando i vestiti e l'atteggiamento di processione secondo [[SpyridonSpyridōn Marinatos|Marinatos]] si tratterebbe di una scena religiosa; un altro indizio per Marinatos è stata la scoperta nella stanza di casse di argilla che contenevano diversi vasi.<ref name=":0" />. Gli affreschi si trovano al museo preistorico di Thera a [[Fira]].<ref name=":2" />
 
=== La casa Occidentale ===
Riga 87:
pareti della stanza erano decorate da un solo motivo che si ripeteva 8 volte.
Nell'angolo a nord est è stata ritrovata intatta la figura di una giovane
sacerdotessa “the Young Priestess”. [[SpyridonSpyridōn Marinatos|Marinatos]] la interpretò come sacerdotessa a
causa dei suoi indumenti pesanti e perché tiene con la mano destra un vaso
fatto di oro e argento scanalato e con un lungo manico dritto. Si tratta di un
Riga 146:
si trovava l'affresco<ref name=":0" /> "Il ritorno della flotta"<ref name=":3" /> :il tema principale è una flottiglia in viaggio da un porto di città verso un
altro porto,<ref name=":0" /> e il paesaggio passa da quello subtropicale a quello
mediterraneo. La prima città è una
città Egea posta alla biforcazione di un piccolo corso d'acqua. Anche la
seconda è di influenza minoica ma di rango superiore. In entrambe le città ci sono