Arcidiocesi di Samoa-Apia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P8389 su Wikidata) |
Amplio storia |
||
Riga 63:
Il 21 giugno [[1966]] in forza della [[bolla pontificia|bolla]] ''Prophetarum voces'' di [[papa Paolo VI]] il vicariato apostolico fu elevato a diocesi e assunse il nome di diocesi di Apia.
Il 10 agosto [[1974]] la diocesi assunse il nome di diocesi di Apia o Samoa e Tokelau, che il 3 dicembre [[1975]] mutò nuovamente a favore di diocesi di Samoa e Tokelau per effetto del decreto ''Dioecesis Apiana'' della [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli]].
Il 10 settembre [[1982]] ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della [[diocesi di Samoa-Pago Pago]] e nel contempo in forza della bolla ''Maiorem ad utilitatem'' di [[papa Giovanni Paolo II]] la diocesi è stata elevata al rango di [[arcidiocesi]] [[Sede metropolitana|metropolitana]] e ha assunto il nome di arcidiocesi di Samoa-Apia e Tokelau.
Riga 120:
*{{la}} [https://books.google.it/books?id=vp0sAAAAYAAJ&hl=it&pg=PA102#v=onepage&q&f=false Breve ''Illud sane''], in Raffaele De Martinis, ''Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima'', vol. VI/1, Romae, 1894, p. 102
*{{cita web|http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/apost_constitutions/documents/hf_p-vi_apc_19660621_oceaniae_lt.html|Bolla ''Prophetarum voces''|lingua=la}}
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-68-1976-ocr.pdf Decreto ''Dioecesis Apiana''], AAS 68 (1976), p. 234
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-75-1983-I-ocr.pdf Bolla ''Maiorem ad utilitatem''], AAS 75 (1983) I, p. 7
|