* Il ''piò di terra'' castiglionese, in uso nel comune di [[Castiglione delle Stiviere]] e in alcuni comuni limitrofi.<ref>{{cita libro|titolo=La Metrologia Italiana, nei suoi scambievoli rapporti desunti dal confronto col sistema metrico-decimale|anno=1844|nome=Luigi|cognome=Malavasi|url=https://books.google.it/books?id=NrFfAAAAcAAJ&pg=PA115|p=115|accesso=27 luglio 2016}}</ref><ref name="poma1891" />
Fonti ufficiali tra XVIII sec.secolo e XIX sec.secolo indicano l'identità del piò in uso a [[Castiglione delle Stiviere]] con quello di Brescia.<ref>{{cita libro|titolo=I quesiti del Catasto Teresiano|anno=2014|volume=2|url=http://www.asmantova.beniculturali.it/getFile.php?id=588|editore=Archivio di Stato di Mantova|città=Mantova|accesso=27 luglio 2016|dataarchivio=19 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160919044712/http://www.asmantova.beniculturali.it/getFile.php?id=588|urlmorto=sì}}</ref><ref name="tavole1803">{{cita libro|titolo=Tavole di ragguaglio fra le nuove e le antiche misure e fra i nuovi e gli antichi pesi della Repubblica italiana pubblicate per ordine del governo|anno=1803|url=https://books.google.it/books?id=dBczAQAAMAAJ}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Tavole di ragguaglio dei pesi e delle misure in uso in Lombardia con quelle del sistema metrico|anno=1860|url=https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=uiuc.7178439;view=1up;seq=19}}</ref><ref name="tavole1877" />