Resident Evil: Extinction: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione
Riga 65:
Sono trascorsi tre anni dagli eventi di ''[[Resident Evil: Apocalypse]]'': il virus T ha ormai causato una pandemia a livello globale, trasformando la popolazione mondiale in [[Zombie (Resident Evil)|zombie]], ed uccidendo contemporaneamente gran parte delle altre forme di vita sul pianeta. I pochi superstiti sono in continuo movimento per sfuggire alle innumerevoli masse di non morti.
 
[[Alice (Resident Evil)|Alice]] intercetta via radio una richiesta di soccorso proveniente dai dintorni di [[Salt Lake City]], ma si rivela una trappola di una banda di psicopatici che cercano di torturarla con [[Creature di Resident Evil#Cerberus|cani-zombie]]; riesce a scappare facendo precipitare i suoi rapitori nella loro stessa trappola. Trova poi, in una stazione di servizio, un diario con la posizione di un rifugio in [[Alaska]] annotato come "immune" dall'infezione.
 
Nel frattempo, il dottor [[Personaggi di Resident Evil#Dr. Alexander Isaacs|Alexander Isaacs]] sta sperimentando gli effetti del virus ottenuto da [[clonazione|cloni]] di Alice, giungendo a creare alcuni "super-zombie", benché i cloni abbiano fallito nei test cui sono stati sottoposti (repliche della Villa, dell'Alveare e dell'Ospedale di [[Raccoon City]]). Sta dando la caccia ad Alice tramite una sofisticata rete di satelliti dell'[[Umbrella Corporation|Umbrella]], arrivando perfino a contraffare e contrastare gli ordini dei suoi superiori, tracciandone i poteri psichici che sprigiona.