Cognento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Cognento fu fondato dai Galli Boi, come attestano i reperti archeologici. Subì un considerevole sviluppo poi dopo la conquista romana della Gallia Cisalpina, dovuto alla sua posizione vicino alla via Emilia. Il suo sviluppo completo risale invece agli inizi dell'VIII secolo, circa cinque secoli prima che gli [[Este]] prendessero il potere della [[città]] di Modena. Fu ampliata nei primi anni di questo secolo per un grave motivo che in quei tempi assillava Modena, ovvero il problema delle inondazioni e delle infezioni trasmesse dalle paludi circostanti la città. Il suo miglioramento servì dunque come trasferimento dei Modenesi dalla città pericolosa per le scarsissime condizioni igieniche e sanitarie ad una zona distante da questa, in cui si potesse condurre la vita in modo salutare. Pare infatti che l'etimologia del nome di questa frazione derivi dal participio latino ''cogens'', ''-entis'', ovvero "che raccoglie": il significato di ''Cognento'' sarebbe dunque, tradotto liberamente, ''il luogo che accoglie la gente''.
Al giorno d'oggi molte zone di questo quartiere, si rivelano essere state abbattute da tempi anche recenti per fare spazio ad edifici e/o quartieri nuovi; se infatti è possibile notarlo, quasi tutti quelli che una volta erano ruderi e/o fattorie, ora o sono in fase di completa restaurazione o di essi sono rimasti solo gli ingressi a quelli che una volta erano viali, che adesso fronteggiano campi non coltivati. Non è tanto semplice, quindi, trovare ora fattorie e/o case antiche abitate, se non ai confini estremi della frazione, come ad esempio verso la fine di Via [[Jacopo da Porto]] [[Sud]].
[[File:Tempietto di San Geminiano in Cognento.jpg|left|thumb|Il tempietto dedicato a S.San Geminiano]]
 
== Edifici religiosi ==
Riga 25:
 
== Sport ==
La società sportiva di Cognento è lal'Unione Sportiva U.S.Young Boys - Polisportiva Cognentese fondata nel 1946 come Unione Sportiva Cognentese, la quale raccoglie all'interno delle proprie strutture, diverse discipline sportive come il calcio, il ciclismo, il tennis, bocce, boccette, podismo ed altri sport minori oltre a spazi culturali e ricreativi come corsi di ballo, corsi di pittura e diverso altro.
 
== Altro ==
Riga 37:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.parrocchiacognento.com/|Parrocchia dei SS.Santi Nabore e Felice}}
* {{cita web|http://www.youngboyscognentese.it/|Young Boys - Polisportiva Cognentese}}
 
{{portale|emilia}}