Utente:Interminatispazi/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
=== Cronologia storica essenziale ===
==== XV - XIX secolo ====
 
* [[1418]] - In questo anno si annovera il tentativo di Norcia per ottenere da [[papa Martino V]] i possedimenti di Arquata e di Cerreto. <ref name="AA. VV., Conoscere l'Archivio di Norcia, Norcia e Arquata del Tronto'', Vol. II, pag. 10."/>
 
* [[1426]] - [[Astorgio Agnesi]], vescovo, governatore pontificio della Marca anconitana e del Ducato di Spoleto dal 1426 al 1427, concluse la pace territoriale tra Arquata e Norcia presso Fonte del Vescovo, località della Piana di Cavaliera. <ref name="AA. VV., Conoscere l'Archivio di Norcia, Norcia e Arquata del Tronto'', Vol. II, pag. 10."/>
 
* [[1429]] - Il 19 luglio, papa Martino V cede Arquata in vicariato a Norcia ricevendo in pagamento 7000 fiorini. Il 20 novembre, dello stesso anno, gli arquatani giurano obbedienza e fedeltà a Norcia. A partire da questo momento fino al 1816, Arquata resterà sotto la soggezione della giurisdizione norcina, tranne che per alcuni periodi. <ref name="AA. VV., Conoscere l'Archivio di Norcia, Norcia e Arquata del Tronto'', Vol. II, pag. 11.">AA. VV., ''Conoscere l'Archivio di Norcia, Norcia e Arquata del Tronto'', Vol. II, ''op. cit.,'' pag. 11.</ref>
 
* [[1432]] - Il 12 febbraio, Benedetto de Sabellis di Norcia, allora podestà di Arquata, emette la sentenza di condanna capitale per Petruccio di Cascia, uomo di malaffare e vagabondo, che aveva commesso azioni delittuose tra il 1410 ed il 1432, e dimorava tra Faete e Trisungo. <ref name="AA. VV., Conoscere l'Archivio di Norcia, Norcia e Arquata del Tronto'', Vol. II, pag. 11."/>
 
* [[1433]] - Il 25 dicembre, Francesco Sforza stipula patti con la città di Ascoli e tra gli accordi vi è anche la previsione del recupero del dominio su Arquata. <ref name="AA. VV., Conoscere l'Archivio di Norcia, Norcia e Arquata del Tronto'', Vol. II, pag. 11."/>
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
* [[1435]] - Il giorno 11 gennaio, Eugenio IV rilascia una quietanza al comune di Norcia per la somma di 6.850 fiorini che ha dato a Francesco Sforza come censo e sussidio di Arquata e Norcia. <ref name="AA. VV., Conoscere l'Archivio di Norcia, Norcia e Arquata del Tronto'', Vol. II, pag. 11."/>
* [[1437]] - Cola di Biagio di Norcia risulta essere il podestà di Arquata. <ref name="AA. VV., Conoscere l'Archivio di Norcia, Norcia e Arquata del Tronto'', Vol. II, pag. 11."/>