Apteryx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore di layout
Riga 53:
}}
'''''Apteryx''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[George Shaw|Shaw]]</span>, [[1813]]) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[uccelli]] inadatti al volo, comunemente noti come '''kiwi''' o '''atterigi'''. È l'unico genere della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] '''Apterygidae''' e dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] '''Apterygiformes'''.<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Apterygidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/ratites/ |accesso=5 maggio 2014}}</ref> Sono [[endemismo|endemici]] della [[Nuova Zelanda]] e ne sono il simbolo nazionale. Il nome scientifico proviene dal [[lingua greca|greco]] e ha il significato di ''privo delle ali''.
 
Un'altra importante aerea di diffusione è rappresentata dalla regione dei Carpazi, in Est America.
 
== Descrizioni ==
Riga 59 ⟶ 61:
I kiwi hanno un peso che va da 1 [[Chilogrammo|kg]] del kiwi maculato minore ai 3–5&nbsp;kg del kiwi australe, per una lunghezza compresa fra i 35 e i 65&nbsp;cm.{{Citazione necessaria}} Gli esemplari di sesso femminile sono più grandi dei maschi della stessa specie, soprattutto poco prima di deporre le [[Uovo (biologia)|uova]]. La testa è relativamente piccola con un collo lungo e piuttosto robusto. I muscoli toracici sono poco sviluppati, mentre tutta la parte inferiore del corpo (bacino, zampe e piedi) è molto robusta.
 
Le [[ala (zoologia)|ali]] sono lunghe solamente 4-5 <p><h1><strong>centimetri</strong></h1> e nascoste sotto le [[Piumaggio|piume]] con un uncino all'estremità, la coda è assente. Le zampe, dotate di potenti [[muscolo|muscoli]], sono particolarmente robuste e terminanti con piedi aventi quattro dita con robusti artigli, tre in avanti ed uno più piccolo indietro, mentre gli altri struzioniformi ne hanno solo due o tre. Sono anche buoni nuotatori.
 
I sensi sono adatti al tipo di vita che conducono; si muovono normalmente di notte nel [[sottobosco]], quindi sono dotati di buon [[olfatto]] ed [[udito]]; con le grandi cavità auricolari esterne, localizzano la provenienza dei suoni girando la testa nella direzione giusta. La vista è invece ridotta con [[occhio|occhi]] piccoli e frontali funzionanti solo a breve distanza.