Cerro al Lambro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.19.114.135 (discussione), riportata alla versione precedente di 80.20.42.38
Etichetta: Rollback
m Ho corretto un refuso (che comprendente -> che comprende)
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
== Geografia fisica ==
=== Territorio e idrografia ===
Il territorio, che comprendentecomprende anche i nuclei di Fornaci, Gazzera e Leona, presenta un profilo geometrico molto regolare, con variazioni altimetriche quasi impercettibili; conseguentemente l'abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante.<ref name="descr"/>
Si trova nella parte meridionale [[provincia di Milano|della provincia]].<ref name="loc"/> Confina con a nord con il comune di [[Melegnano]], a est con [[Vizzolo Predabissi]] e [[San Zenone al Lambro]], a ovest con il comune di [[Carpiano]] e a sud con [[Casaletto Lodigiano]] ([[provincia di Lodi|Lodi]]) e [[Bascapè]] ([[Provincia di Pavia|Pavia]]).<ref name="loc"/><ref>{{cita web|url=http://www.comune.cerroallambro.mi.it/downloads/statuto%20definitivo.pdf|titolo=Statuto definito di Cerro Al Lambro. Art. 3|accesso=22 novembre 2013}}</ref> Il comune è attraversato nella parte orientale dal fiume [[Lambro]],<ref name="descr"/> che crea un confine naturale con il comune di [[San Zenone al Lambro]].<ref>{{cita web|url=http://www.melegnano.net/afnm/lambro27.htm|titolo=Il corso del Lambro|editore=Melegnano.net|accesso=5 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120713011538/http://www.melegnano.net/afnm/lambro27.htm|dataarchivio=13 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>